Giornata di record in pista a Londra: dopo il doppio primato della Velocità a Squadre femminile, anche nell'Inseguimento a Squadre le ragazze australiane e le britanniche si sono rimpallate il nuovo primato. Nella finale per il terzo posto, Edmonson, Cure e Tomic hanno fissato il cronometro sui 3'19"164 (contro il precedente di 3'19"569 delle statunitensi); ma nemmeno 10' più tardi, nella finale per il primo posto, Laura Trott, Danielle King e Joanna Rowsell hanno fatto segnare un quasi incredibile 3'18"148, migliorando di oltre un secondo il tempo delle australiane.
Victoria Pendleton e Jessica Varnish hanno stabilito il record del mondo della Velocità a Squadre femminile col tempo di 32"754. Le due britanniche hanno ottenuto il primato nella finale di Coppa del Mondo a Londra, da loro vinta contro le australiane Meares e McCulloch che solo nel primo pomeriggio di oggi avevano abbassato il precedente limite a 32"828. La pista su cui si disputeranno le prove olimpiche in agosto si conferma quindi velocissima.
«Non sto giocando a fare il campione, volevo solamente fare qualcosa per il mio 100° compleanno». Queste sono le parole di Robert Marchand, francese grande appassionato di ciclismo e pedalatore instancabile, che per festaggiare il traguardo dei 100 anni s'è fatto un regalo molto particolare: al velodromo di Aigle, infatti, Marchand ha stabilito il primo record dell'ora nell'incredibile categoria over 100 anni.
Sul nuovo velodromo di Londra, costruito apposta per i Giochi Olimpici, si sta disputando l'ultima prova di Coppa del Mondo e nelle batterie di qualificazione l'Australia ha fatto segnare il nuovo Record del Mondo della Velocità a Squadre femminile: Anna Meares e Karlee McCulloch hanno appena abbassato il primato che già gli apparteneva da 32"923 a 32"828 con un miglioramento di quasi un decimo di secondo.
La Coppa del Mondo su Pista di Londra si apre con le qualificazioni dell'Inseguimento a Squadre maschile e femminile e il numeroso pubblico presente, tutto soldout nonostante si trattasse solo di qualificazioni, ha potuto assistere ad uno spettacolo superbo messo in scena dai numerosi team iscritti all'Inseguimento a Squadre, 15 per le donne e 18 per gli uomini.
Iljo Keisse e Marc Hester dopo 6 giornate di lotta serrata spodestano il dominio dei Danish Dynamite Alex Rasmussen e Michael Morkov che durava dal 2009. Non è stato facile per la coppia belga-danese, perché gli ex campioni del mondo Rasmussen-Morkov avevano la testa della classifica e a metà gara il loro vantaggio era piuttosto consistente: è stata l'Americana finale a decretare i vincitori.