Dopo le conferme ufficiali dei trasferimenti per il 2012 di Trentin, Moser e Puccio in squadre ProTour, arrivano voci attendibili che vogliono anche altri protagonisti della stagione dilettanti vicine a squadre professionistiche. Secondo quanto scritto da Jérôme Christiaens su Velochrono.fr, Nicola Boem e Matteo Busato, quest'anno in forza alla Zalf, debutteranno tra qualche mese con la Farnese Vini, mentre i loro compagni di squadra Enrico Battaglin e Sonny Colbrelli, con il Trevigiani Christian Delle Stelle, andranno a rinforzare le fila della Colnago di Reverberi.
IL CAS ha comunicato ieri di aver ridotto da squalifica di Flavia Oliveira, ciclista brasiliano-americana che nel 2009 aveva corso con la maglia della Michela Fanini. La 29enne scalatrice ha visto ridurre la sua squalifica da 24 a 18 mesi con il CAS che ha riconosciuto l'assunzione involtaria di oxilofrina (la sostanza a cui era risultata positiva) e la non intenzione di migliorare le proprie prestazioni in modi non consentiti. Flavia Oliveira potrà tornare alle gare a partire dal 28 febbraio 2011 ma attualmente è in cerca di una squadra per la prossima stagione.
Ettore Torri, il capo della procura antidoping del Coni ha rilasciato quest'oggi delle dichiarazioni piuttosto scioccanti durante un'intervista all'Associated Press. A riguardo della diffusione dei prodotti dopanti nel mondo del ciclismo Torri ha detto che "tutti i ciclisti che ho interrogato negli ultimi anni hanno detto che tutti si dopano, penso che il doping non verrà mai estirpato". Addirittura Torri avrebbe proposto la soluzione di legalizzare l'uso di queste sostanze se solo queste non fossero dannose per la salute degli atleti.
Oscar Sevilla è stato sospeso oggi dall'UCI a causa di un controllo antidoping non negativo dello scorso 15 agosto in occasione dell'ultima Vuelta a Colombia. Il sostanza rilevata nelle urine di Sevilla è l'amido idrossietile, un espansore del plasma che ha la funzione di coprire l'assunzione di EPO o altri prodotti dopanti. Adesso la decisione finale spetterà alla RFEC (la federazione spagnola) che dovrà fare le indagini del caso per verificare se Sevilla (che ha comunque diritto alle controanalisi) ha effettivamente violato il codice antidoping.
La Commissione Disciplinare del Comitato Olimpico Svizzero ha inflitto due anni di squalifica a Thomas Frei. Il corridore elvetico della BMC era risultato positivo all'EPO in un controllo a sorpresa risalente allo scorso marzo e durante gli interrogatori ha confessato l'uso di doping già a partire dal 2008. In questa stagione, Frei non aveva ancora ottenuto risultati di rilievo.
Dopo la decisione del TAS di estendere a tutto il mondo la squalifica di due anni di Alejandro Valverde non sono tardate ad arrivare le reazione dell'entourage del ciclista murciano.
Alejandro Valverde dovrà scontare due anni di sospensione dopo che il TAS di Losanna ha confermato il suo coinvolgimento nell'Operación Puerto. La squalifica parte da gennaio di quest'anno e tutti i successi conseguiti in questi primi mesi dell'anno verranno tolti al corridore murciano che potrà tornare alle corse il 1° gennaio 2012.
L'UCI ha comunicato oggi di aver sospeso il ciclista della ISD-Neri Alessandro Colò a causa di valori anomali in un esame delle urine che risaliva allo scorso 25 aprile quando il ciclista era impegnato nella Vuelta Mexico. L'anomalia riscontrata sta nella presenza di una sostanza chiamata Clenbutérol: la sospensione durerà fino alla conclusione delle indagini del tribunale nazionale antidoping. Il ciclista ha ovviamente diritto alle controanalisi.