L'ultima tappa del Giro d'Italia 2013, la Riese Pio X-Brescia, con circuito finale, vede vincitore ancora Mark Cavendish. È stata l'Omega Pharma a gestire il finale di corsa, con Cavendish che prima ha realizzato i punti necessari per tornare in testa in modo definitivo alla classifica a punti, quindi ha dovuto resistere all'attacco di Sacha Modolo ed alla Cannondale di Elia Viviani. Cavendish s'è imposto per la quinta volta su cinque volate disponibili, anticipando appunto Modolo, Viviani, Nizzolo e Mezgec. Ferrari, Dehaes, Belletti, Visconti e Paolini.
Seconda vittoria in quattro giorni per Giovanni Visconti, mattatore del finale della 17esima tappa, da Caravaggio a Vicenza. Per tutto il giorno è stata attiva una fuga a 4 (Rubiano, Dockx, Durbridge e Belkov) che ha avuto un vantaggio massimo di 5', poi con l'avvicinarsi della salita di Crosara (a circa 20 km dalla fine) il gruppo si è avvicinato. Sulle rampe di Crosara Rubiano è rimasto da solo in testa, poi dal gruppo è scattato Danilo Di Luca che si è rapidamente portato sul colombiano.
Prima vittoria di tappa di Giovanni Visconti al Giro d'Italia: il siciliano è andato in fuga con altri corridori (Pirazzi, Rabottini, Weening, Rubiano, Chalapud, Bongiorno) nei pressi della vetta del Moncenisio, prima salita di giornata (affrontata dal gruppo ad andatura cicloturistica), quindi ha staccato tutti sul Télégraphe, a 23 km dal traguardo. Il corridore della Movistar si è difeso dal ritorno di Rabottini, e ha resistito anche a quello del gruppo, mentre sul Galibier le condizioni atmosferiche peggioravano progressivamente, con una forte nevicata.