Emma Johansson è la prima leader della Route de France, attualmente la prima corsa a tappe per importanza nel calendario femminile. Nel prologo di Soissons, disputato sui 3800 metri, la Johansson ha corso in 6'07", migliorando di un solo secondo il tempo fatto registrare dalla specialista Linda Villumsen. Terza piazza per Amy Pieters, che ha coperto la distanza in 6'09", mentre 4a è la campionessa uscente Evelyn Stevens, che ha pagato 5" alla Johansson. Roxane Knetemann è 5a a 6" mentre Iris Slappendel 6a a 7".
Secondo centro stagionale per Emma Johansson che ha vinto la Gooik-Geraardsbergen-Gooik, gara in linea belga di categoria 1.2. La corsa s'è decisa con una fuga a otto comprendente Emma Johansson e Tiffany Cromwell (Orica-AIS) Marianne Vos e Iris Slappendel (Rabobank-Liv Giant), Jessie Daams (Boels-Dolmans), Rossella Ratto (Hitec Products-UCK), Maaike Polspoel (Sengers Ladies) e Katarzyna Pawlowska (GSD Gestion-Kallisto). Nel circuito finale si affrontava un circuito ed al penultimo giro è stata Marianne Vos, ieri vincitrice alla Rabobank 7-Dorpenomloop Aalburg, ad allungare.
Prima tappa dell'Energiewacht Tour, breve corsa a tappe olandese femminile di categoria 2.2, molto movimentata. Nei 104.3 km della frazione con partenza ed arrivo a Winschoten s'è imposta Kirsten Wild dopo non pochi imprevisti. Dapprima il gruppo è stato fermato per un errore di percorso. Quindi, una volta ripartite, le ragazze si sono trovate di fronte ad un ponte su un canale che era aperto, e sono state costrette a fermarsi nuovamente. All'ultimo passaggio sotto al traguardo il plotone, capeggiato da Annemiek Van Vleuten, s'è nuovamente fermato per protestare.
Tripletta olandese nel Grand Prix de Dottignies, terza prova della Lotto Cup. Nella corsa che nel 2012 vide il primo successo stagionale di Monia Baccaille s'è infatti imposta Vera Koedooder, (sengers), ma il podio è completato da Iris Slappendel e Sanne Van Paassen, entrambe della Rabobank. La corsa, 113.7 km con un circuito di 28.44 km da ripetere 4 volte, ha visto una fuga di 13 atlete, poi diventate dieci negli ultimi giri: Koedooder, Slappendel, Van Paassen, Trott, Pawlowska, Amialiusik, Knetemann, Fennel, Fahlin e Burchenkova.
L'Open de Suède Vårgårda, sesta prova di Coppa del Mondo del calendario femminile, viene vinta dall'olandese della Rabobank Iris Slappendel, che in una volata a due ha battuto la tedesca Hanka Kupfernagel. Corsa chiusa sin dai primi chilometri.