Non cambia il programma di Samuel Sánchez per la stagione 2012. Reduce da un'operazione all'anca che richiederà 15 giorni di convalescenza, il capitano della Euskaltel-Euskadi ha dichiarato a Biciclismo che punterà forte anche nel 2012 sul Tour de France, che lo ha visto maglia a pois quest'anno ed ai piedi del podio 2 anni fa. Nel programma di Sánchez ci sono anche i Paesi Baschi e le Olimpiadi, nonostante il percorso apparentemente adatto ai velocisti, mentre glissa sulla Vuelta, mette in forse le Ardenne e e non ha ancora deciso quale sarà la prima corsa World Tour della stagione.
Con la stagione World Tour appena conclusa, per l'UCI è tempo di stilare il suo ranking definitivo più prestigioso. Tra gli atleti era già scontata la vittoria di Philippe Gilbert che con i suoi 718 punti tiene lontani tutti gli inseguitori, a partire dal vincitore del Tour de France - e di Tirreno e Romandia - Cadel Evans (574 punti), mentre terzo si classifica Alberto Contador con 471 punti e che difende il podio dall'assalto di Rodríguez.
Domani mattina partirà la prima edizione del Tour of Beijing con una cronometro di 11.3 km. Al via ci sarà il campione olimpico Samuel Sánchez che conquistò il titolo proprio a Pechino e che per ricordare quella vittoria ha chiesto di poter indossare lo stesso dorsale di quel giorno, l'8. Tra gli italiani va segnalata la presenza di Damiano Cunego mentre in gara ci sarà anche il neo campione del mondo della cronometro Tony Martin: il tedesco della HTC sarà l'ultimo a prendere il via nella cronometro di domani.
L'accoppiata di neoclassiche canadesi del World Tour si apre oggi col Grand Prix Cycliste de Québec, e bisogna ammettere che la startlist è veramente da gran premio: molti bei nomi del ciclismo saranno impegnati in questo primo appuntamento del Canada francofono, a partire dal numero 1 indossato da Philippe Gilbert, re delle corse di un giorno, e dall'11 di Edvald Boasson Hagen, altro atleta di spicco nell'elenco dei favoriti. Presenti anche uomini da GT come Gesink (21), Samuel Sánchez (41), Leipheimer (101).
Dopo tanti piazzamenti, Daniel Moreno riesce finalmente a vincere una corsa in questa stagione, e lo fa a Ciudad Romana de Clunia, sede d'arrivo della quarta tappa della Vuelta a Burgos. Giornata con fuga: Orengo, Cabello, Bizkarra e Martias, partiti al km 4, toccano un vantaggio massimo di 7'07" al chilometro 75 (a 93 dal traguardo), dopodiché il gruppo (che a tratti si sfilaccia in ventagli, nessuno dei quali decisivo) inizia a recuperare e annulla il tentativo a 20 km dalla conclusione.