Una partenza per niente semplice quella della Rodez-Mende, tappa che si preannuncia bollente sotto diversi aspetti: intanto per il caldo torrido (anche se nelle prossime ore si prevedono temporali sulla corsa), e anche per l'approccio all'accidentata fase iniziale degli atleti, con diversi tentativi di fuga che hanno coinvolto tra gli altri Warren Barguil e Pierre Rolland in un tentativo di 24 uomini che però Sky e IAM hanno tenuto sotto controllo.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Qualche emozione imprevista al Tour dopo il traguardo volante della Gare de Moncotour, al km 109: complice il passaggio in salita, lo sprint del gruppo, che ha prodotto un successo di Greipel su Degenkolb, ha prodotto una rottura del gruppo e una ventina di corridori, tra i quali Michal Kwiatkowski e Pierre Rolland, hanno provato a portar via un'azione in contropiede, riportandosi sui fuggitivi della prima ora che erano già prima del TV molto vicini.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Una stoccata a 3.4 km dalla conclusione per andare a vincere la tappa e a conquistare la maglia gialla di leader: è quanto ha realizzato Tony Martin, splendido protagonista del finale della Seraing-Cambrai, quarta frazione del Tour de France. Il tedesco della Etixx si è mosso da un gruppetto di circa 40 uomini selezionato dal pavé degli ultimi 50 km di tappa, e nessuno è stato più in grado di chiudere il buco.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});