Dopo la vittoriosa Tirreno-Adriatico, Nairo Quintana mette in cascina i primi 106 punti del suo World Tour, issandosi al terzo posto. Davanti al campesino della Movistar ci sono sempre Richie Porte e Rohan Dennis, vincitori rispettivamente di Parigi-Nizza e Tour Down Under. Balzo in alto anche per Bauke Mollema, secondo nella Corsa dei Due Mari e quinto in graduatoria con 84 punti.
La cronometro conclusiva della 50esima edizione della Tirreno-Adriatico è di Fabian Cancellara. Lo svizzero della Trek ha corso sui 10 km di San Benedetto del Tronto in 11'23", precedendo di 4" Adriano malori e di 9" Vasili Kiryienka. Ai piedi del podio Jonathan Castroviejo, a 12", e Maciej Bodnar, a 16". Classifica finale che vede la vittoria di Nairo Quintana su Bauke Mollema e Rigoberto Urán, prima vittoria di un colombiano nella Corsa dei Due Mari.
A seguire l'articolo completo
Grande vittoria di Adriano Malori nella prima tappa della Tirreno-Adriatico, in pratica un cronoprologo di 5.4 km a Lido di Camaiore. L'emiliano della Movistar si è imposto col tempo di 6'04", precedendo di appena un secondo Fabian Cancellara, che fino alla fine ha tenuto in discussione l'affermazione di Malori. Terzo posto per Greg Van Avermaet a 2" dal vincitore, stesso ritardo di Maciej Bodnar quarto e Matthias Brändle quinto. Sesto Daniel Oss a 4", quindi troviamo Ramunas Navardauskas a 5", Stephen Cummings e Peter Sagan a 6" e Roger Kluge a 10".
Arriva finalmente la prima vittoria stagionale anche per André Greipel che ha fatto sua la quinta ed ultima tappa della Volta ao Algarve: il tedesco della Lotto Soudal è stato il più rapido al termine dei 185 chilometri tra Almodôvar e Vilamoura.
Per la seconda volta in carriera Richie Porte conquista il traguardo dell'Alto do Malhão alla Volta ao Algarve: il tasmaniano della Sky aveva vinto qui nel 2012 e oggi s'è ripetuto nella quarta tappa di questa edizione.
Terribile beffa per Adriano Malori nella cronometro della Volta ao Algarve: il parmense della Movistar è stato battuto per appena 403 millesimi di secondo da Tony Martin. L'ex iridato della Etixx-Quick Step aveva un vantaggio di circa 10 secondo sull'italiano al rilevamento intermedio e alla fine è riuscito a sopravanzarlo solo per un soffio. Terzo posto per il leader della corsa Geraint Thomas che era transitato davanti a tutti ai 10 chilometri ma ha chiuso in 21'54", a 3" da Martin; bene anche Michal Kwiatkowski, quarto a 9".