Non class. nel 2012
Best: 1° nel 2010
Senza incidenti sarà dura batterlo. Può togliersi tutti di ruota in ogni momento
5° nel 2012
Best: 5° nel 2012
Forte, veloce, scaltro: ha tutte le carte in regola per vincere. A uomo su Cancellara
1° nel 2012
Best: 1° nel 2012
In passato ha fatto vedere che anche non al 100% è un osso duro sul pavé
10° nel 2012
Best: 2° nel 2011
Sta davvero volando, con Terpstra farà un duo tutto d'attacco per battere Fabian
7° nel 2012
Best: 3° nel 2007
Per esperienza e condizione è il miglior italiano. C'è pure Kristoff
2° nel 2012
Best: 2° nel 2012
Per ora classiche al di sotto delle attese: il Fiandre deve essere una svolta
4° nel 2012
Best: 4° nel 2012
Gilbert ko, più peso su Greg e Hushovd. E più spazio per Oss e Quinziato
45° nel 2012
Best: 45° nel 2012
Sta andando alla grande e se tutto gli gira bene può puntare molto in alto
57° nel 2012
Best: 50° nel 2011
Tra gli uomini Sky è forse quello che va più forte: ogni gara sorprende di più
19° nel 2012
Best: 19° nel 2012
EBH non avrà la squadra tutta per sé, anche Thomas e Eisel possono dire la loro
Non class. nel 2012
Best: 5° nel 2011
Spesso protagonista al Fiandre, qualche dubbio sul suo stato di forma
20° nel 2012
Best: 3° nel 2008
Non si nasconde mai e qualche mossa la farà. Leukemans è l'alternativa
30° nel 2012
Best: 2° nel 2009
Nelle classiche sta andando bene e ha fatto 4° alla Gand: podio alla portata?
Non class. nel 2012
Best: 99° nel 2011
Ottima finora la campagna del nord di Bozic ma occhio pure a Iglinskiy
8° nel 2012
Best: 8° nel 2012
Già 5° alla Dwars e l'anno scorso andò forte. Avrà l'appoggio di Turgot e Cousin
Non class. nel 2012
Best: 54° nel 2011
Partito forte, sembra stia calando: sarà però la carta migliore della Lotto
Non class. nel 2012
Best: 50° nel 2009
Subito a buoni livelli dopo l'anno di stop. Con Ladagnous fa una coppia pericolosa
48° nel 2012
Best: 48° nel 2012
Sia lui che Boom hanno fatto troppo poco per pensare ad un podio possibile
Non class. nel 2012
Best: 1° nel 2009
Con un capitano strafavorito ha vinto due Fiandre: ma i tempi passano
9° nel 2012
Best: 6° nel 2009
Nei suoi anni migliori era da podio ma può cercare un posto nei primi 10
C'è un solo uomo da battere lungo i 256 km, 17 muri e 7 tratti in pavé che portano da Bruges ad Oudenaarde per il 97° Giro delle Fiandre: il suo nome risponde a Fabian Cancellara. La Locomotiva di Berna, che quest'anno su muri e pavé s'è già imposto ad Harelbeke, è sulla carta il più forte e motivato di tutti, specie dopo un 2012 in cui, da favoritissimo, dovette dire addio alla Ronde per una banale caduta. Peter Sagan, nonostante la giovane età, ha già mostrato di poter vincere classiche come la Gand-Wevelgem e non sarà un avversario semplice da battere, così come Tom Boonen, forse non al top della condizione quest'anno ma che su queste strade ha già vinto per tre volte. In casa Omega Pharma-Quickstep occhio anche a Sylvain Chavanel, uscito con un'ottima gamba dalla Tre Giorni di La Panne portata a casa per il secondo anno consecutivo e protagonista di un inizio di stagione davvero brillante. L'Italia potrà contare su un Luca Paolini che con il freddo ed i percorsi impegnativi va a meraviglia (l'Het Nieuwsblad di cinque settimane fa insegna), ma c'è anche Filippo Pozzato, mai vincente alla Ronde (nel 2012 fu secondo dietro a Boonen) ed infine Oscar Gatto, le cui quotazioni dopo la vittoria alla Dwars door Vlaanderen sono schizzate molto in alto. Cancellara ma non solo, quindi, per una classica monumento il cui vincitore non potrà certo essere un carneade.