Alla Vuelta a Andalucía finisce come aveva iniziato, Alejandro Valverde, vincendo la terza ed ultima tappa della corsa ed aggiudicandosi la classifica generale. Nei 182 km che da Lucena portavano il gruppo a Rincón de la Victoria si è sviluppata una fuga a due, con Stef Clement (Blanco) e Tom Dumoulin (Argos-Shimano) che sono arrivati ad avere oltre 7' di vantaggio sul gruppo. Il plotone ha ripreso i fuggitivi sulle rampe dell'ultimo dei sei Gpm di giornata, il Puerto de la Pasa, e quando mancavano 18 km all'arrivo la situazione era nuovamente di gruppo compatto.
Si ripete Jonathan Hivert alla Vuelta a Andalucía: dopo aver vinto ieri a Ubrique, il francese della Sojasun ha conquistato anche la terza tappa, da Trebujena a Montilla.
Seconda vittoria stagionale per Alejandro Valverde che s'è imposto nella prologo a cronometro della Vuelta a Andalucía: il murciano della Movistar ha chiuso i 6 km del tracciato in 6'46"; da notare come per ritrovare una vittoria di Valverde in una prova contro il tempo bisogna tornare indietro addirittura al 2008. Da vincitore uscente e grande favorito di questa edizione, Valverde è partito per ultimo nel prologo di San Fernando ed è stato leggermente avvantaggiato dal fatto che nel finale ha smesso di piovere e la strada ha iniziato ad asciugarsi.
La seconda tappa del Giro dell'Austria, 157 km da Innsbruck al durissimo Kitzbüheler Horn, va a Danilo Di Luca. Il Killer di Spoltore ha approcciato la salita del Kitzbüheler Horn insieme a Pardilla, Spilak, Ignatenko, Pagani, Di Luca, Morabito e Rohregger. Nelle fasi finali Di Luca ha accelerato sulle dure rampe del Kitzbüheler Horn e nel'ultimo chilometro ha lasciato sul posto Rohregger e Morabito, guadagnando a poco a poco prima 10", poi 15", concludendo da solo sul traguardo. Di Luca ha inflitto 10" a Steve Morabito, 11" a Thomas Rohregger, 21" a Petr Ignatenko.
Vittoria dello spagnolo Luis León Sánchez nella terza tappa del Giro di Romandia. Al km 10 sono usciti dal gruppo in cinque: Brammeier, Smukulis, Howard, Van der Sande, Lund. Hanno 5'02 a 51 km dal traguardo. Grivko e Lloyd tentano l'inseguimento ma in solitaria e vengono presto ripresi. Sulla salita finale l'ultimo a cedere è Smukulis ma il gruppo riassorbe tutti i fuggitivi. Kreuziger e Spilak. Ripresi dal gruppo tirato da Richie Porte, che lavora per Wiggins, ecco il contrattacco di Brajkovic, vano.