Alla Vuelta a Andalucía finisce come aveva iniziato, Alejandro Valverde, vincendo la terza ed ultima tappa della corsa ed aggiudicandosi la classifica generale. Nei 182 km che da Lucena portavano il gruppo a Rincón de la Victoria si è sviluppata una fuga a due, con Stef Clement (Blanco) e Tom Dumoulin (Argos-Shimano) che sono arrivati ad avere oltre 7' di vantaggio sul gruppo. Il plotone ha ripreso i fuggitivi sulle rampe dell'ultimo dei sei Gpm di giornata, il Puerto de la Pasa, e quando mancavano 18 km all'arrivo la situazione era nuovamente di gruppo compatto.
La quarta ed ultima prova della Challenge Mallorca, il Trofeo Platja de Muro, è stata vinta dall'australiano Leigh Howard con una bella volata in un gruppo ridotto ad una trentina di unità: il 23enne della Orica-GreenEDGE aveva già vinto il Trofeo Migjorn due giorni fa. Alle spalle di Howard si sono piazzati sul podio l'olandese Maarten Wynants ed il nostro Davide Cimolai, protagonista di una gara di grandissimo orgoglio.
Al terzo giorno della Challenge Mallorca è arrivato finalmente un percorso selettivo e c'è stato subito uno splendido antipasto di quello che potrà essere la stagione tra i big. Il Trofeo Deià è stato deciso sulla salita del Puig Major, la montagna più alta dell'isola, da un allungo di Alejandro Valverde, Rui Costa, Robert Gesink e Sergio Henao.
Ci sarà anche Robert Gesink tra i corridori che vorranno conquistare un gradino del podio finale del prossimo Giro d'Italia: il 26enne olandese farà il suo esordio nella corsa rosa con grandi ambizioni e per essere al meglio ha deciso anche di sacrificare le classiche delle Ardenne lasciando spazio a Bauke Mollema. Il programma di avvicinamento al Giro di Gesink prevede infatti un periodo in altura seguito al Tour de Romandie: assieme a lui la Blanco Pro Cycling dovrebbe portare in Italia anche Steven Kruijswijk e Wilco Kelderman.
Il gruppo di testa perde pezzi (tra cui gli impagabili Dario Cataldo e Juan Pablo Lastras), ma continua a guidare il Mondiale professionisti di Valkenburg. I battistrada sono adesso 17 (Contador, Flecha, Coppel, Voeckler, Ulissi, Marcato, Nocentini, Gesink, De Kort, Tiernan-Locke, Meersman, Leukemans, Cummings, Anacona, Howes, Fuglsang e Albasini) e al terz'ultimo passaggio dallo striscione d'arrivo hanno fatto segnare un vantaggio di 48" sul gruppo.