Freccia del Brabante: fuga vincente di Voeckler, prima stagionale. Caduto Sagan, bravo Favilli
- De Brabantse Pijl - La Flèche Brabançonne 2012
- Team Europcar 2012
- Alex Howes
- Artem Ovechkin
- Daniel Schorn
- Dries Devenyns
- Elia Favilli
- Fabio Andrés Duarte Arevalo
- Greg Van Avermaet
- Jelle Vanendert
- Laurens Ten Dam
- Maxim Belkov
- Peter Sagan
- Philippe Gilbert
- Pieter Serry
- Thomas Voeckler
- Óscar Freire Gómez
- Uomini
È Thomas Voeckler, autore di una fuga solitaria di 30 km, il vincitore della 52esima edizione della Freccia del Brabante. Corsa che è vissuta su una fuga a tre: Belkov, Ovechkin, Schorn (vantaggio massimo: 5'10"). È il corridore della NetApp, Daniel Schorn, a rimanere da solo in testa a 39 km dal traguardo, ma subito viene riacciuffato da un gruppo di attaccanti. Gruppo a 1'11". Voeckler, che è tra gli attaccanti, se ne va da solo ai -31 km. Cade intanto Peter Sagan ai -28 mentre a Voeckler mancano 2 giri dalla fine (26 km). Alex Howes (Garmin), Jelle Vanendert (Lotto Belisol), Greg Van Avermaet (BMC), Pieter Serry (Topsport Vlaanderen-Mercator), Dries Devenyns (Omega Pharma), Laurens Ten Dam (Rabobank), Óscar Freire (Katusha) a 30", gruppo a 1'10". Ai 20 km Voeckler ha 40" sugli inseguitori (Schorn perde contatto) e 1'16" sul gruppo. All'ultimo giro (12 km da fare) Voeckler solo in testa, quindi i primi inseguitori a 1'10", con il gruppo tirato dalla Colombia Coldeportes a 1'33". Nell'ultima tornata è il colombiano Duarte a portarsi sugli inseguitori di Voeckler e quindi ad andarsene da solo, anche se ormai Voeckler ha 1'24" di vantaggio. In luce anche il nostro Elia Favilli, autore di una serie di allunghi purtroppo non suffragati dal risultato. Voeckler succede così a Philippe Gilbert, precedendo sul traguardo di Overijse Óscar Freire e Fabio Duarte. Terza vittoria francese qui dopo Sylvain Chavanel nel 2008 ed Anthony Geslin nel 2009.
A breve l'articolo completo