Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Giochi Olimpici: Il Cross olimpico non è più utopia - Il presidente UCI Cookson preme per rilanciare la disciplina

Versione stampabile

Tom Meeusen al Krawatencross 2012. Nel futuro la disciplina potrebbe essere parte dei Giochi Olimpici invernali © Kristof Ramon

Durante l'accesa campagna elettorale per la presidenza dell'UCI abbiamo sentito più volte Pat McQuaid minacciare una possibile esclusione del ciclismo dai Giochi Olimpici nel caso in cui non fosse stato rieletto: la tattica intimidatoria per fortuna non ha funzionato, anzi, a pochi mesi dalla sua elezione Brian Cookson ha subito deciso di rilanciare, candidando il ciclocross come una possibile disciplina per le edizioni future dei Giochi Olimpici Invernali.

Già a dicembre Cookson aveva ventilato questa possibilità in una lunga intervista a Het Nieuwsblad ma adesso è sempre lo stesso quotidiano belga, terra in cui il ciclocross è praticamente una religione, a svelare che in settimana si terrà un primo incontro tra Peter Van den Abeele, coordinatore UCI del settore fuoristrada, e Christophe Dubi, direttore degli sport del CIO, proprio per discutere di ciò. In passato il discorso era già venuto fuori, Sven Nys ha questo pallino da anni e ora l'appoggio del neopresidente dell'UCI può smuovere le cose.

Allo stato attuale delle cose l'inserimento del ciclocross nel programma olimpico invernale è bloccato dall'articolo 6.2 della carta olimpica: qui si può leggere infatti che «solo gli sport che sono praticati sulla neve o sul ghiaccio sono considerati come sport invernali» e, sebbene capiti non raramente di assistere a gare in tali condizioni climatiche, il ciclocross purtroppo non rispetta questo punto. Il primo fondamentale passaggio per arrivare al riconoscimento del ciclocross come sport a cinque cerchi è quindi la modifica di tale paragrafo e la proposta di Van den Abeele sarebbe di cambiare in «sport che si disputano solo (o principalmente) durante i mesi invernali».

Per riuscire in quest'impresa l'UCI ha anche un alleato prezioso e molto influente, la Federazione Internazionale di Atletica. La IAAF infatti vorrebbe riuscire ad inserire nei Giochi Invernali la corsa campestre e condurre questa piccola battaglia in due ha qualche probabilità di successo in più che non essendo da soli. Inoltre il ciclocross e la corsa campestre hanno diversi punti di contatto tra di loro e, con gli opportuni accorgimenti, potrebbero anche dividere la stessa location di gara, riuscendo quindi a contenere l'eventuale aumento dei costi per l'organizzazione.

Oltre al problema della carta olimpica, una delle obiezioni che si è spesso sentita quando si parlava del ciclocross ai Giochi riguardava gli scarsi confini della disciplina e l'eccessivo dominio dei corridori fiamminghi in particolare. Effettivamente il ricordo di sette belgi ai primi sette posti di un Campionato del Mondo è ancora fresco (era il 2012) ma probabilmente adesso, più che espandersi per puntare ad entrare ai Giochi, bisogna ragionare in maniera opposta: la prospettiva di vincere una medaglia olimpica, infatti, potrebbe spingere molte federazioni nazionali ad investire maggiormente nella disciplina ed a ricercare così quel grande spirito internazionale che negli anni s'è un po' smarrito.

Lo stesso discorso si può applicare ai singoli corridori, basti pensare ai tanti talenti che negli ultimi anni hanno abbandonato o trascurato il ciclocross per concentrarsi sulle corse su strada: per i belgi tutto è più facile ma gente come Lars Boom, Zdenek Stybar, John Gadret o anche del nostro Davide Malacarne (iridato juniores nel 2005) avrebbe fatto probabilmente scelte diverse in carriera se il ciclocross fosse stato uno sport olimpico. Insomma, gli appassionati di ciclocross hanno di che sognare e chissà che un giorno non ci sia una disciplina ciclistica anche ai Giochi Invernali: un giorno in un futuro lontano, non prima del 2022, visto che per Sochi 2014 e anche Pyeongchang 2018 il tutto ormai è fatto, ma oggi sembra almeno un po' più vicino.

Sebastiano Cipriani

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano