Prenderà il via domani con la Le Cannet des Maures-La Croix Valmer il Tour du Haut Var, breve corsa a tappe francese giunta alla sua 45a edizione. Saranno soltanto due le tappe della corsa che si concluderà appunto domenica. Saranno 20 le formazioni al via, ma non ci sarà il campione uscente Jonathan Tiernan-Locke. Con il dorsale numero 1 Julien El Fares (Sojasun), secondo nel 2012 alle spalle di Tiernan-Locke, mentre nella Movistar, oltre a Cobo, troviamo Visconti.
È Tejay Van Garderen il vincitore della seconda tappa dello USA Pro Cycling Challenge. Lo statunitense della BMC ha preceduto sul traguardo in salita di Mt. Crested Butte il connazionale Christian Vande Velde ed il russo Ivan Rovny. Oggi come ieri, Vincenzo Nibali ha attaccato nelle prime fasi di corsa, subito dopo aver lasciato la sede di partenza, Montrose. Lungo i 159.6 km della tappa ha trovato l'aiuto di undici atleti: Jorge Castiblanco, Alex Howes, David Zabriskie, Rafael Infantino, Valerio Agnoli, Mathias Frank, Jens Voigt, Chris Baldwin, Craig Lewis, Matt Cooke e Julien El Fares.
Jonathan Tiernan-Locke è uno dei protagonisti di questo avvio 2012. Il 27enne della Endura Racing, dopo aver conquistato (con due vittorie di tappa) il Giro del Mediterraneo, continua a spadroneggiare in terra di Francia. Oggi al Tour du Haut Var il britannico si è imposto nella seconda e ultima tappa, da Fréjus a Fayance, allungando sulla rampa che portava all'arrivo su El Fares, Simon e Pinot, che si erano avvantaggiati con lui sul gruppo e che hanno chiuso nell'ordine alle sue spalle.
A La Londe è ancora volata e Michael Kreder (Garmin) bissa il successo della prima tappa. La tappa, ridotta a un circuito per via delle nevicate notturne, ha visto Albasini e Vachon in fuga nelle fasi centrali, poi raggiunti da El Fares. Niente ha potuto però evitare che si consumasse per la terza volta consecutiva la volata, che ha visto alzare le braccia l'olandese, su Danilo Napolitano (Acqua & Sapone), Guillaume Blot (Bretagne) e Yahueni Hutarovich (FDJ), il quale per gli abbuoni deve cedere la maglia proprio a Kreder. Per Kreder è il terzo successo in maglia Garmin.
Dopo aver sfiorato il successo a Marsiglia, Marcato si sblocca subito nella 4° tappa dell'Étoile de Bessèges, battendo l'intramontabile Nico Eeckhout (An Post) e Julien El Fares (Team Type 1) in uno sprint di gruppo. A 2 semitappe dalla conclusione, Pierre Rolland resta leader. È anche la prima vittoria stagionale per la Vacansoleil.
Assume connotati sempre più "gallici" l'americano Team Type 1. Nel 2012 la squadra statunitense avrà nel suo organico anche Rémi Cusin, 25enne attualmente alla Cofidis, in grado di vincere una tappa al recente Giro della Danimarca. Cusin è il secondo corridore della Cofidis ingaggiato dal Team Type 1, dopo El Fares (per il quale manca ancora l'ufficializzazione del cambio di casacca). Oltre ai due citati, anche un terzo francese, Julien Antomarchi, proveniente dalla Pomme Marseille, vestirà la maglia del Type 1 nel 2012.
Secondo quanto ha potuto confermato il francese Velochrono, Tony Gallopin ha firmato un contrattio con il Team RadioShack per le stagioni 2012 e 2013. La partenza di Gallopin, però. non sembra essere l'unica in casa Cofidis perché dalla Francia arrivano indescrizioni anche di una partenza certa El Fares, Keukeleire, Cusin e Ista, con i primi due molto richiesti da squadre di tutta Europa. In scadenza di contratto ci sono anche Labbe e l'estone Kriit ma per il momento non hanno ancora ricevuto offerte di rinnovo.
Prima vittoria stagionale per Anthony Delaplace (Saur) che ha sfruttato al meglio l'ottima condizione che gli ha lasciato il Tour de France per imporsi per distacco nella classica La Poly Normande. La fuga decisiva è nata a circa 30 km dal traguardo, poco prima dell'inizio del penultimo giro del circuito che caratterizzava il finale: oltre a Delaplace hanno attaccato anche Cherel, El Fares, Gerard e Vachon. Il corridore della Saur-Sojasun ha poi staccato i compagni di avventura distanziandoli di ben 1'44": secondo posto per El Fares che ha regolato nell'ordine Gerard, Vachon e Cherel.