La sesta tappa della Tirreno-Adriatico, 210 km da Rieti a Porto Sant'Elpidio, vede la vittoria di Peter Sagan, a distanza di 9 mesi esatti dall'ultima vittoria. Subito in fuga Yukiya Arashiro (Europcar), Alessandro Vanotti (Astana) e Stijn Devolder (Trek), ripresi a 50 km dalla fine. Sulla salita di Montelparo il forcing della Tinkoff-Saxo fa fuori anche Mark Cavendish, che rimane in un gruppo a diversi minuti di distacco. i -30 riparte Vanotti, raggiunto presto da Alexis Vuillermoz.
Spettacolare esibizione di Nairo Quintana sulle rampe del Terminillo, traguardo della quinta tappa della Tirreno-Adriatico: il colombiano della Movistar ha attaccato a cinque chilometri dall'arrivo e ha subito staccato tutti i migliori andando a recuperare anche tutti i superstiti della fuga da lontano tra cui Michele Scarponi, Alessandro De Marchi e Matteo Montaguti.
Grande vittoria di Adriano Malori nella prima tappa della Tirreno-Adriatico, in pratica un cronoprologo di 5.4 km a Lido di Camaiore. L'emiliano della Movistar si è imposto col tempo di 6'04", precedendo di appena un secondo Fabian Cancellara, che fino alla fine ha tenuto in discussione l'affermazione di Malori. Terzo posto per Greg Van Avermaet a 2" dal vincitore, stesso ritardo di Maciej Bodnar quarto e Matthias Brändle quinto. Sesto Daniel Oss a 4", quindi troviamo Ramunas Navardauskas a 5", Stephen Cummings e Peter Sagan a 6" e Roger Kluge a 10".
È partita subito in avvio di gara, promossa da Stefano Pirazzi della Bardiani, Giacomo Berlato della Nippo e Julián Arredondo, colombiano della Trek: la fuga che sta caratterizzando la prima parte della Strade Bianche è poi stata rimpolpata dai rientri di un altro uomo Nippo, ovvero Daniele Colli (reduce da un quinto posto alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne), e da Giuseppe Fonzi (Southeast), Ilya Koshevoy (bielorusso della Lampre), Artem Ovechkin (russo della Rusvelo) e David Lozano (spagnolo della Novo Nordisk).
Dopo aver saltato la Vuelta a Andalucía a causa di una caduta patita in precedenza, la primavera di Nairo Quintana, stella colombiana della Movistar, è ben definita. Dall'11 al 17 marzo correrà la Tirreno-Adriatico, quindi il 25 mazro si sposterà al Nord, alla Dwars door Vlaanderen. Disputerà anche l'E3 Prijs Harelbeke il 27 marzo, la Vuelta al País Vasco dal 6 all'11 aprile, alcune classiche delle Ardenne, con particolare riguardo per la Freccia Vallone, il 22 aprile, per concludere la prima parte della sua stagione con il Giro di Romandia (dal 22 aprile al 3 maggio).