Elisa Longo Borghini è la prima italiana a vincere il Giro delle Fiandre femminile. L'ornavassese della Wiggle-Honda ha tagliato il traguardo in solitaria, dopo una lunghissima fuga e la resistenza all'inseguimento delle più pericolose avversarie. Al secondo posto un'altra Wiggle-Honda, la belga Jolien D'Hoore, mentre al terzo Anna Van der Breggen. Per la Longo Borghini si tratta senza dubbio della vittoria più importante in carriera.
A seguire l'articolo completo
Accanto al Giro delle Fiandre maschile domani si correrà quello femminile. La corsa, 145 km con partenza ed arrivo ad Oudenaarde, anticiperà la gara maschile ed è valida come terza prova della Coppa del Mondo. Dieci muri e cinque tratti in pavé, 26 squade al via, Ellen Van Dijk con il dorsale numero 1, ma nella Boels-Dolmans la vincitrice della Ronde 2014 avrà la leader di Coppa, Lizzie Armitstead, altra che può far bene su queste stradine.
A cinque giorni dal Giro delle Fiandre femminile, terza prova di Coppa del Mondo, Emma Johansson non sa ancora se potrà gareggiare o meno. La campionessa svedese in forza all'Orica aveva messo tra i primi obiettivi stagionali proprio la Ronde, ma dopo la frattura alla clavicola occorsale alla Novilon Eurocup, in Olanda, le speranze di poter portare a casa il primo Fiandre della carriera erano ridotte a zero.
Partenza e arrivo a Oudenaarde, 10 muri da scalare in 145 chilometri e ben 27 formazioni alla partenza: questi i dati del Giro delle Fiandre femminile il programma il prossimo 5 aprile in Belgio.