Con i dettagli della terza tappa si perfeziona il disegno della 39ª edizione del Giro del Trentino Melinda (21-24 aprile). Dopo aver svelato il percorso della cronosquadre di apertura (Riva-Arco, 13,4 km), quello della tappa regina (Dro-Brentonico, 168 km con l'ascesa del Monte Velo) e della frazione conclusiva da Malè a Cles (un omaggio al Trofeo Melinda), gli organizzatori del Gs Alto Garda tolgono il velo dal tracciato della terza e penultima tappa, la Ala-Fierozzo di 183 chilometri.
Si va definendo il tracciato del Giro del Trentino Melinda: dopo la cronosquadre iniziale e la seconda frazione con l'ascesa del Monte Velo, oggi l'organizzazione ha annunciato il percorso della quarta ed ultima tappa che unirà Malè a Cles.
Anche quest'anno gli organizzatori del Giro del Trentino Melinda hanno voluto inserire una nuova durissima salita nel percorso: nella seconda tappa, 168 chilometri da Dro a Brentonico, si scalerà l'inedito Monte Velo. L'ascesa è quella che da Bolognano conduce al Passo Santa Barbara, strada stretta e tortuosa lunga circa 15 chilometri con una pendenza media dell'8.6%: anche la discesa sarà molto insidiosa e bisogna considerare che prima del traguardo ci sarà ancora la salita finale di Brentonico, altri 8 km al 6.9%.
Per il secondo anno consecutivo il Giro del Trentino, ribattezzato Giro del Trentino Melinda dopo la fusione con la classica del calendario italiano, prenderà il via con una cronometro a squadre. L'organizzazione infatti riproporrà la prova di 14.3 chilometri tra Riva del Garda ed Arco che nel 2014 è stata vinta dalla BMC con Daniel Oss a vestire la prima maglia di leader: con quel successo di squadra l'australiano Cadel Evans aveva iniziato a porre le basi per la vittoria finale.
Il GS Alto Garda, organizzatore del Giro del Trentino, ed il Consorzio Melinda, organizzatore del Trofeo Melinda, hanno trovato un accordo per unire le forze e così quest'anno avremo il Giro del Trentino-Melida, corsa a tappe che si svolgerà dal 21 al 24 aprile. C'è anche già una prima notizia sul percorso della prova con l'ultima tappa che si concluderà proprio in Val di Non (sede del Consorzio Melinda) e si sta studiando la possibilità di un passaggio in Val di Sole sulla falsariga del percorso del Trofeo Melinda.