Si è sbloccato la scorsa settimana al Giro di Slovenia, e oggi si è subito ripetuto: Sonny Colbrelli ha ottenuto una prestigiosa affermazione, vincendo a Genova il Giro dell'Appennino. Il corridore della Bardiani ha regolato in volata un gruppo di circa 40 corridori, selezionato dalle salite della Bocchetta, della Castagnola e dei Giovi. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Grega Bole, Miguel Ángel Rubiano, Simone Ponzi, Andrea Pasqualon, Sergey Lagutin, Enrico Battaglin, Antonino Parrinello, Fabio Taborre e Sergey Pomoshnikov.
Il Giro dell'Appennino ha reso nota la lista delle formazioni che martedì 24 giugno parteciperanno alla 75esima edizione: in tutto le squadre al via saranno 19 tra Professional e Continental. I team di categoria Professional saranno 6: Androni, Bardiani, Colombia, MTN Qhubeka, Neri Sottoli e RusVelo; le restanti 13 saranno invece tutte di categoria Continental e saranno Meridiana Kamen (con il campione uscente Mucelli), Adria Mobil, Amore & Vita, Area Zero, Itera Katusha, Mg.Kvis, Nankang Fondriest, Radenska, Gourmetfein Simplon, Team Idea, Utensilnord, Vega Hotsand, Vini Fantini-Nippo.
È stato presentato oggi a Genova il percorso del 75° Giro dell'Appennino, un'edizione che sarà caratterizzata dal ricordo delle vittime della Resistenza. La partenza sarà a Serravalle Scrivia ma il via ufficiale verrà dato a Novi Ligure davanti al Museo dei Campionissimi: in omaggio ai martiri della Seconda Guerra Mondiale ci saranno il passaggio dal comune di Bosio, quello sul Passo del Turchino e quello da Cravasco.
Venerdì 6 giugno a Genova verrà presentata ufficialmente l'edizione numero 75 del Giro dell'Appennino, corsa che è in programma per martedì 24 giugno. Quest'anno ricorrono gli 80 anni dalla prima edizione e la corsa renderà omaggio anche al 70° anniversario dell'eccidio della Benedicta con un traguardo volante posto nel comune di Bosio in cui si trova appunto l'Abbazia della Benedicta.