Elinor Baker, Dani King e Laura Trott sono le campionesse del mondo dell'Inseguimento a Squadre femminile nell'ultima gara della specialità con il terzetto sulla distanza dei 3 km (verrà poi uniformata alla gara maschile). La Gran Bretagna ha dimostrato ancora una volta una netta superiorità in questa gara e ha vinto in 3'18"140, circa 4" peggio del record del mondo.
È dell'australiano Michael Hepburn la medaglia d'oro nell'Inseguimento individuale dei Mondiali che sono in corso a Minsk. Il giovane australiano ha battuto nella finale Martyn Irvine, correndo in 4'16"733 (Irvine, ripreso da Hepburn, ha impiegato 4'24"528). Il bronzo è andato invece al sorprendente svizzero Stefan Kueng, che nella finalina ha battuto l'altro aussie Alexander Morgan correndo in 4'22"841 contro i4'26"800 di Morgan.
Dopo il doppio successo finale in Coppa del Mondo nella Velocità e nel Keirin continua la stagione magica di Wai Sze Lee: alla Minsk Arena la 25enne di Hong Kong ha conquistato il titolo mondiale dei 500 metri. La Lee ha fatto segnare il miglior tempo con 33"973 e poi ha dovuto aspettare la prova di Miriam Welte, ultima partita, prima di esultare: la tedesca ha fatto solo 33"996 bissando così l'argento dell'anno scorso. Bronzo alla britannica Rebecca James in 34"133.
Risultato un po' a sorpresa nella batteria di qualificazione della Velocità a Squadre maschile: il miglior tempo è stato fatto segnare dalla Nuova Zelanda con 43"580. Il terzetto composto da Ethan Mitchell, Sam Webster ed Edward Dawkins si era già imposto nell'ultima prova di Coppa del Mondo ad Aguascalientes e sono riusciti a ripetersi alla grande anche nella gara iridata. In finale adesso dovranno vedersela contro la Germania che non è andata oltre un 43"731.
Dopo un 2012 di assoluto dominio il terzetto britannico dell'Inseguimento a Squadre femminile ha cambiato solo una pedina ed anche quest'anno è davanti a tutti: Laura Trott, Dani King e la new entry Elinor Barker hanno vinto le batterie iridate con 3'18"704, facendo segnare i migliori tempi fin dall'inizio. Nel tardo pomeriggio ci sarà la sfida per la medaglia d'oro con l'Australia che però è rimasta indietro di quasi 2" e sembra condannata ad un'altro secondo posto.
Sarà Australia contro Irlanda, Michael Hepburn contro Martyn Irvine, la finale per l'oro dell'Inseguimento individuale ai Campionati del Mondo su pista di Minsk. La seconda giornata della rassegna s'è aperta con la batteria di qualificazione che ha visto vincere Hepburn con il tempo di 4'18"456, 1"8 meglio del 4'20"260 dell'irlandese Irvine. Oggi pomeriggio nella finale difficilmente assisteremo ad un cambiamento dei valori in pista.
Anche domani a Minsk ci saranno 5 finali, nei Mondiali su Pista che sono iniziati oggi; nella sessione mattutina (ore 11 in Bielorussia, le 13 in Italia) ci saranno le qualificazioni di Inseguimento maschile, Inseguimento a Squadre femminile e Velocità a Squadre maschile; nel pomeriggio, dalle 17 italiane, le finali, in cui speriamo di ritrovare Marco Coledan (impegnato nell'Inseguimento maschile) e le ragazze del terzetto (Frapporti, Bartelloni e Confalonieri), impegnate nell'Inseguimento a Squadre, mentre la Velocità a Squadre non ha nostri rappresentanti.
Nell'ultima gara in programma nella prima giornata ai Campionati del Mondo di ciclismo su pista a Minsk l'Australia torna sul tetto del mondo nell'Inseguimento a Squadre, detronizzando la Gran Bretagna, vincitrice nella scorsa edizione.
Bellissime finali nella Velocità a Squadre con esito incertissimo fino all'ultimo metro. Nella gara che assegnava la medaglia d'oro la Germania è riuscita a spuntarla sulla Cina per appena 3 centesimi di secondo: Shuang Guo e Jinjie Gong erano avanti di quasi 2 decimi a metà gara, poi la rimonta di Miriam Welte e Kristina Vogel ha dato i suoi frutti e la Germania ha vinto in 33"053. Vogel e Welte nel 2012 avevano vinto sia i Mondiali che le Olimpiadi nella Velocità a Squadre.