La Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi non hanno fatto cambiare le prime due posizioni della classifica mondiale individuale: nonostante l'assenza Fabian Cancellara e Peter Sagan sono sempre davanti a tutti divisi da 39 punti. La vittoria a Liegi invece ha fatto volare in alto Daniel Martin: l'irlandese è ora terzo e battendo ieri Joaquím Rodríguez è riuscito a scavalcare il catalano di un solo punto. Fuori dalle prime 10 posizioni del ranking cambia il nome del primo italiano: Michele Scarponi ha fatto un bel balzo in avanti e ora è 14°, Vincenzo Nibali è sceso in 17a piazza.
Daniel Moreno vince la corsa più importante della sua carriera, mettendo la sua ruota davanti a tutti alla Freccia Vallone. Il Muro di Huy ha visto lo scatto d'anticipo di Betancur ai 700 metri, ma il colombiano è stato raggiunto nel finale dallo spagnolo, che è partito ai 300 metri e si è imposto davanti a Henao (anch'egli in rimonta) e, appunto, Betancur. Quarto si è piazzato Daniel Martin su Kwiatkowski. Quindi trio spagnolo con Rodríguez, Valverde e Antón, poi Mollema ha preceduto Rinaldo Nocentini, primo degli italiani al decimo posto.
Dopo aver tenuto sulla corda i suoi tifosi per un paio di giorni, Joaquim Rodríguez ha sciolto ieri la riserva, e sarà domani al via della Freccia Vallone, per difendere il titolo conquistato d'imperio un anno fa. Il catalano non è nelle migliori condizioni fisiche (ha preso una botta alla gamba durante l'Amstel, da cui si è ritirato), ma sarà comunque uno degli osservati speciali nella seconda classica del trittico ardennese. Non era l'unico ad essere in dubbio, come lui anche Sagan e Contador, ed entrambi alla fine ci saranno.
Dopo gli ultimi allenamenti in cui ha constatato di aver smaltito la fatica accumulata in precedenza, Alberto Contador ha deciso di viaggiare in Belgio per disputare mercoledì la Freccia Vallone e domenica la Liegi-Bastogne-Liegi. «La Saxo-Tinkoff mi voleva fortemente in queste gare - ha dichiarato Contador - e anche se a volte è meglio scartarle per preparare il Tour, si tratta solo di allungare il calendario di una settimana.
Le Classiche non sono ancora finite per Peter Sagan. Il campione slovacco e la dirigenza della Cannondale Pro Cycling hanno sciolto i dubbi circa la partecipazione alla Flèche Wallonne: Sagan sarà al via per la prima volta, affiancando nel ruolo di capitano Moreno Moser e Damiano Caruso. Il secondo appuntamento nelle Ardenne (205 km), in programma mercoledì 17 aprile, vedrà in corsa la stessa formazione che ieri ha disputato l’Amstel Gold Race. Oltre ai tre leader saranno presenti Stefano Agostini, Alessandro De Marchi, Michel Koch, Maciej Paterski e Daniele Ratto.
Sono state rese note da ASO le wild card per la Freccia Vallone. Nessuna squadra italiana, come pure nel 2012, ed un invito in meno: Confermate rispetto alla scorsa stagione le belghe Accent Jobs-Wanty, Topsport Vlaanderen-Baloise, Crelan-Euphony, la Colombia e la transalpina Sojasun, mentre la sesta invitata è la svizzera IAM Cycling, formazione nata proprio quest'anno.
Dall'Argentina, dove si sta allenando in vista dell'esordio che avverrà lunedì 21 gennaio al Tour de San Luis, Alberto Contador ha tenuto una conferenza stampa per i media locali, che gli hanno chiesto - tra le altre cose - se ha già deciso il programma di corse di quest'anno. Il capitano del Team Saxo-Tinkoff ha spiazzato un po' tutti quando ha rivelato che «dopo il Giro dei Paesi Baschi analizzeremo con la squadra la possibilità di correre alcune classiche oppure il Giro d'Italia».