La prima tappa in linea dello Skoda-Tour de Luxembourg, 183.8 km da Luxembourg a Hautcharage, va al russo della Katusha Alexander Porsev. A podio anche Ciolek, 2°, e Lobato, che hanno preceduto il bielorusso Yauheni Hutarovich ed il nostro Matteo Pelucchi. Classifica generale invariata in vista della 2a tappa (domani è in programma la Schifflange-Walferdange, di 173.1 km), con Jimmy Engoulvent che rimane leader.
È l'australiano della Orica-GreenEDGE Cameron Meyer il primo leader del Tour de Suisse. Meyer ha percorso gli 8.1 km della crono di Quinto in 9'39", sfruttando anche il vento favorevole. Meyer ha preceduto di 10" Niki Terpstra e di 14" Heinrich Haussler, mentre a 15", ai piedi del podio, troviamo Alex Rasmussen. Fabian Cancellara, partito quart'ultimo, ha chiuso 16° a 22" dal vincitore. Gorka Verdugo e Reto Hollenstein hanno pagato a Meyer 16", Koch 18", Peter Velits 19" così come Hesjedal e Tosatto, 10°. Da segnalare l'ottima prova di Giovanni Visconti, 11° a 20" da Meyer.
Ottima giornata per i corridori italiani che nel giro di poche hanno conquistato il successi finali in ben tre corse a tappe: in Germania è arrivo il successo di Adriano Malori nel 34° Giro di Baviera, il Bayern Rundfahrt, corsa in cui si piazzò 2° già nel 2010.
Va vicino alla vittoria Matteo Pelucchi nella terza tappa del Glava Tour of Norway. Il portacolori della IAM Cycling è giunto infatti terzo nella Tønsberg-Drammen, 163 km risoltisi allo sprint. Vittoria dell'olandese della Blanco Theo Bos che ha preceduto Alexander Kristoff, impostosi nelle prime due frazioni, ed appunto Pelucchi. Boasson Hagen s'accontenta del 4° posto di giornata. la classifica generale vede sempre Kristoff in maglia di leader con 14" su Boasson Hagen e 20" su Sven Erik Bystrøm. Domani quarta tappa, 195 km complicati da Brumunddal a Lillehammer.
A distanza di cinque anni esatti lo svizzero Marcel Wyss torna a vincere una corsa internazionale UCI: il 4 maggio 2008 Wyss vinse la classifica generale della Fléche du Sud in Lussemburgo, oggi il corridore della IAM Cycling ha vinto il Berner Rundfahrt, il Giro di Berna, proprio nella sua Svizzera. La corsa elvetica è stata dominata dai corridori della IAM Cycling che hanno occupato le prime quattro posizioni dell'ordine d'arrivo: Sébastien Reichenbach è arrivato 2° a 13", Rémi Cusin e Matthias Brändle hanno completato il trionfo arrivando 3° e 4° a 15".
La quarta frazione del Giro di Romandia, da Marly a Les Diablerets, doveva essere il tappone della corsa a tappe elvetica ed invece il maltempo ha costretto gli organizzatori a rinunciare ad una delle due scalate al Col de la Croix, riducendo la corsa a 184.8 km. Vince sul traguardo di Les Diablerets Simon Spilak, all'attacco con la maglia gialla Chris Froome.