Ieri José Adrián Bonilla, direttore tecnico della Coopenae Extralum (formazione Continental costarricense), aveva informato la stampa locale della positività di «alcuni corridori» durante la scorsa Vuelta a Costa Rica, disputata tra il 14 e il 25 dicembre scorso. La sostanza rintracciata nei campioni degli atleti in questione è l'ostarina, steroide che incrementa la massa muscolare e proibito dalla WADA.
Seconda vittoria di tappa in questa edizione della Vuelta a Costa Rica per Juan Carlos Rojas che oggi s'è imposto nella cronoscalata di 10.6 km da Cachí a Paraíso. Per il 32enne capitano della JPS-Giant la prova era iniziata nel peggiore dei modi perché subito dopo la rampa di partenza era finito a terra: nonostante questo piccolo incidente Rojas ha dominato la prova ed è stato l'unico a far segnare un tempo inferiore ai 20' (19'44").
La 48a edizione della Vuelta a Costa Rica è andata al 27enne Oscar Sánchez, al suo più grande successo della carriera: il corridore della GW Shimano ha conquistato la maglia di leader della generale al termine della settima tappa, una cronoscalata da lui dominata (in precedenza s'era aggiudicato anche la quinta tappa), e fino alla fine non ha mai accusato alcun segno di cedimento.