La Champion System ha confermato oggi una serie di importanti operazioni di mercato in entrata per rinforzare la squadra: dopo l'arrivo di Brammeier, il generale manager Ed Beamon ha dato il benvenuto allo sloveno Gregor Gazvoda, al giapponese Ryota Nishizono e ad sudcoreano Sun Jae Jang. Gazvoda, 31 anni, arriva dall'Ag2r con cui ha disputato la sua prima stagione nel World Tour senza però ottenere successi; Nishizono ha invece 25 anni e ha militato nella Bridgestone mentre Sun Jae Jang ha solo 23 anni e ha corso con la malese Terengganu da maggio 2011.
La quarta tappa del Tour of Hainan, 160 km da Haikou a Chengmai, vede la seconda vittoria di tappa consecutiva del russo Alexander Serebryakov. Il portacolori del Team Type 1-Sanofi, che nel 2013 vestirà la casacca dell'Euskaltel-Euskadi. Serebryakov, leader della corsa da tre giorni e vincitore di tappa anche ieri, s'è confermato oggi battendo allo sprint il malese Anuar Manan ed il tedesco Michael Kurth. In classifica generale Serebryakov resta naturalmente leader davanti a Leonid Krasnov ed a Mohammad Saufi Mat Senan, entrambi staccati di 22".
La seconda tappa del Tour of Hainan ha premiato allo sprint il 22enne malese Mohammad Mat Senan già vincitore quest'anno, sempre in volata, di una tappa al Giro della Thailandia. Nella volata di gruppo sul traguardo di Wenchang il corridore del Terengganu Cycling Team ha regolato nell'ordine il russo Alexander Serebryakov, secondo anche ieri, ed il francese Benjamin Giraud; solo nono il vincitore di ieri Leonid Krasnov. In virtù degli abbuoni Serebryakov (Team Type 1) è balzato in testa alla classifica generale con 2" di vantaggio sui due vincitori di tappa, Mat Senan e Krasnov.
Finale thrilling per il Jelajah Malaysia, corsa a tappe in 6 giorni con conclusione a Kuala Lumpur: nell'ultima tappa va via una fuga di 7 elementi, tra i quali c'è anche il secondo in classifica, David Crawford (RTS), staccato nella generale di 21", ridotti a 18" dagli abbuoni. Crawford accarezza il sogno del colpaccio ma la Uzbekistan Suren riesce a chiudere sulla fuga nel finale. Si salva solo l'eterno Fukushima, già vincitore della prima tappa, che riesce ad anticipare il gruppo di 3" guidato da due dei suoi compagni di squadra della Terengganu, Hariff Salleh e Zamri Saleh.
Altro arrivo in volata ed altro sprint vincente per Mohammed Harrif Salleh, sprinter di punta della Terengganu: ad Ipoh il malese batte il connazionale Mohammed Nor Rizuan Zainal (Armed Forces) e l'australiano Alex Carver, in forza alla Genesys, bissando così il successo di ieri a Sungai Petani. Domani conclusione con arrivo nella capitale Kuala Lumpur: la tappa sarà un po' più insidiosa delle ultime due, con un GPM di prima categoria a 65 km dal termine e uno di seconda a 17 dalla fine. Queste asperità separano Abrekov dalla prima vittoria della Suren CT in una corsa a tappe.
Mohamed Shahrul Mat Amin vince la terza tappa della Jelajah Malaysia. Il malese ha preceduto l'indonesiano Dani Lesmana mentre il terzo gradino del podio di giornata è ancora malese, occupato da Muhamad Adiq Husainie Othman. Invariata la classifica generale, con l'uzbeko Yusuf Abrekov che precede di 21" l'australiano David Jai Crawford ed il giapponese Yasuharu Nakajima. Domani 4a tappa, 115.6 km da Kangar a Sungai Petani con asperità quasi nulle.
La 4a tappa del Tour de Korea, da Yeosu a Geochang, 176 km, è stata annullata. La pioggia battente e le raffiche di vento hanno impedito il regolare svolgimento della manifestazione, così gli organizzatori hanno preferito annullare la frazione. Alla luce di quanto accaduto resta immutata la classifica generale, con Chan Jae Jang che ha 5" di vantaggio su Alex Candelario e 9" su David McCann. Domani 5a tappa, la Geochang-Gumi, di 146.8 km.
La Gwangju - Yeosu, terza tappa del Giro di Corea, si conclude allo sprint e vede vincere il coreano Chan Jae Jang, sprinter del Terengganu Cycling Team. Il 23enne è stato protagonista della fuga di ieri ed in virtù degli abbuoni ha anche strappato la leadership a Candelario, ora staccato di 5". Si piazzano sul podio della tappa Ken Hanson (Team Optum) e Max Richeze (Team Nippo).