Quarta tappa da Ipoh a Tanah Rata del Tour de Langkawi e leadership assicurata da parte di Miguel Ángel López Moreno. Lo scalatore colombiano, astro nascente dell'Astana, è scattato a 5 km dall'arrivo in salita di Tanah Rata, sul complesso delle Cameron Highlands, rimontando sui due fuggitivi di giornata più tenaci, il leader della classifica scalatori Meiyin Wang (Hengxiang CT), e l'indonesiano Chon Huat Goh (Terengganu).
Il Tour de Langkawi senza il classicissimo arrivo in quota di Genting Highlands perde moltissimo spessore, ma per il secondo anno consecutivo questo traguardo non ci sarà; torna dopo tre anni l'arrivo di Cameron Highlands, che dovrà bastare quasi da solo a dare una forma compiuta alla classifica; e per il resto, sei volate quasi certe (a meno di fughe a sorpresa, pur sempre possibili in una corsa in cui gli organici dei team sono ridotti a 6 uomini ciascuno) e una frazione mista in cui qualcos'altro di rilevante per la generale potrebbe succedere.
Al termine della stagione ciclistica 2015 conclusasi con la vittoria di Sonny Colbrelli nel diciannovesimo GP Beghelli, la Bardiani-CSF annuncia il suo organico per l’anno prossimo composto da 17 ciclisti tutti italiani e con età media di 23.5 anni.
Prima frazione in salita al Tour of Austria e vittoria dello spagnolo Victor de la Parte. Il corridore del Team Vorarlberg ha tagliato per primo il traguardo nella Stift Rein-Drobatsch di 210.2 km precedendo allo sprint il ceco Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice).
Un assolo nei 3 km conclusivi ha consentito a Richie Porte di vincere la seconda tappa del Giro del Trentino (Dro-Brentonico di 168 km) e di conquistare la maglia di leader della corsa. L'australiano è entrato in azione dopo che la Sky gli aveva preparato il terreno con un lungo forcing sulle due salite conclusive, quella di Santa Barbara e quella di Brentonico che portava all'arrivo: Porte è scattato in contropiede su Stefano Pirazzi (partito poco prima) ed è risultato irraggiungibile.