Il Giro di Lombardia va allo spagnolo della Katusha Joaquim Rodríguez. Il catalano, che già sul Muro di Sormano si era messo in luce insieme ai migliori, ha piazzato lo scatto vincente sull'ultima asperità, quella di Villa Vergano. Nibali non ha tenuto le ruote di Rodríguez, penalizzato probabilmente dalla caduta che insieme a Tiralongo e Ten Dam lo ha visto coinvolto nella discesa del Ghisallo. Joaquim Rodríguez ha scollinato da solo sul Villa Vergano, dove in precedenza avevano tentato l'allungo Marcato, Kolobnev e Verdugo.
All'inizio della salita del Ghisallo, appena fuori Bellagio, scattano Hesjedal, Cunego e Tiralongo ma il gruppo, forte di una ventina di unità (tra gli altri Contador, Basso, Nibali, Betancur, Joaquim Rodríguez, Di Luca, Nocentini, Ulissi e Cunego), li riprende subito. Romain Bardet, in testa da solo dopo la Colma di Sormano, esaurisce le energie e viene ripreso a 57 km dall'arrivo. Subito dopo scatta il belga dell'Omega Pharma QuickStep Kevin De Weert, che transita sul Ghisallo con 43" sul primo gruppo inseguitore.
Più che la salita del Muro di Sormano fa selezione la discesa verso Nesso. Il battistrada Romain Bardet rischia diverse volte ma rimane in piedi. Chi cade, spaccando al forcella anteriore, è Alessandro Ballan. Insieme al Campione del mondo di Varese 2008 scivolano Luca Paolini e Damiano Caruso, che prima di partire impiegano diverso tempo, rimanendo di fatto tagliati fuori dalla corsa. Cade anche il fresco iridato Philippe Gilbert che dopo un timido tentativo di rimettersi in sella si ritira e chiude qui la sua stagione.
L'ottava ed ultima tappa del Tour of Britain, 147.8 km da Reigate a Guildford, vede la vittoria dell'iridato Mark Cavendish. Il velocista dell'Isola di Man ha preceduto allo sprint Boy Van Poppel e Fabio Sabatini. Quarto Russell Downing mentre al quinto posto troviamo un altro italiano, Cesare Benedetti. La classifica generale viene vinta da Jonathan Tiernan-Locke, che dopo aver preso la maglia oro nella 6a tappa a Caerphilly non l'ha lasciata più ed unisce la vittoria del Tour of Britain a Giro del Mediterraneo, Tour du Haut Var e Tour Alsace come grandi successi del 2012.
La cronosquadre maschile, 53.2 km da Sittard a Valkenburg con Lange Raarberg, Bergseweg e Cauberg da scalare, va all'Omega Pharma QuickStep. Il team di Boonen e Martin ha coperto la distanza in 1h03'17" ad una media di 50.500 km/h, staccando di 3" la BMC di Ballan e Gilbert mentre il bronzo va all'Orica-GreenEDGE, staccata di 47". Liquigas che tira fuori una prestazione superlativa con un quarto posto a 1'04" daall'Omega. Seguono Rabobank, Movistar, Katusha e RadioShack. Acqua e Sapone 24a, Lampre 28a.
A seguire l'articolo completo