Il GP Nobili Rubinetterie va a Danilo Di Luca. Dopo 145 km si decide la corsa: se ne vanno 17 atleti: Damiano Caruso, Possoni, Pellizotti, Chiarini, Di Luca, Taborre, Pagani, Mazzanti, Bailetti, Girardi, Marentes, González Barrera, Laverde, Romero Corredor, Nose, Sano e Vrecer. Sul Gpm di Massino Visconti rimangono davanti Fabio Taborre, Danilo Di Luca, Robert Vrecer e Tomasz Nose. Si avvantaggiano sul gruppo inseguitore guadagnando fino ad oltre 1' quando mancano 5 km all'arrivo di Stresa. Di Luca allunga nell'ultimo chilometro e va a vincere su Nose, Vrecer e Taborre.
Si correrà domani nelle strade intorno a Stresa il 15° GP Nobili Rubinetterie Coppa Città di Stresa. La corsa partirà da Suno alle 11 in punto per arrivare a Stresa tra le 15.30 e le 16.00. In mezzo 195.7 km ed un percorso esigente. La Liquigas, che nel 2011 vinse la corsa con Ponzi, avrà come punte Daniele Ratto, Damiano Caruso e Sarmiento mentre la Lampre ha in Cunego il suo uomo. Pellizotti esibirà per la prima volta in gara il suo tricolore mentre l'Acqua e Sapone potrà contare su Danilo Di Luca e Carlos Alberto Betancur.
Oltre a cinque corridori ritirati (Larsson, Westra e Ruijgh della Vacasoleil, Mollema e Renshaw della Rabobank) ed un corridore che non è partito questa mattina (Fabian Cancellara), l'11a tappa del Tour de France con arrivo in salita a La Toussuire è costata casa anche ad Alessandro Petacchi e Yuriy Krivtsov: i due corridori della Lampre, infatti, non sono riusciti ad arrivare al traguardo entro il tempo massimo, fissato oggi in 36'55" oltre il tempo di Pierre Rolland. L'olandese Kenny Van Hummel si è salvato per appena 30".
La decima tappa del Tour de France, da Mâcon a Bellegarde-sur-Valserine, va a Thomas Voeckler. Partono subito all'attacco Sagan, Grivko, Voigt, Zabriskie, Millar, Casar, Voeckler, Cummings, Burghardt, Popovych, Arashiro, Egoi Martínez, Morkov, Scarponi, Jeandesboz, Peraud, Horrach, Hutarovich, Ladagnous, Luis León Sánchez, Kroon, Fofonov, Devenyns, Gerrans e Goss. Sul Col du Grand Colombier rimangono davanti Voeckler, Scarponi, Devenyns e Sánchez. Nella discesa attacca Nibali che incontra Sagan strada facendo e guadagna fino a 56" sul gruppo maglia gialla.
La quarta tappa del Tour de France, 214 km da Abbeville a Rouen, vede il successo di André Greipel in volata su Alessandro Petacchi e Tom Veelers. Dal primo chilometro di gara va in fuga un terzetto: Arashiro, Delaplace e Moncoutié, allo scoperto per tutta la tappa. Nel finale la volata non viene scongiurata da qualche scatto, ma ciò che non fanno gli scatti lo fanno le cadute. Una ai 1700 metri coinvolge la maggior parte del gruppo, inclusi Wiggins, Oss e Cavendish insieme a molti altri.
La seconda tappa del Tour de France, 207 km interamente in Belgio da Visé a Tournai, si conclude come prevedibile allo sprint e va all'iridato Mark Cavendish. Subito in fuga Anthony Roux, Christophe Kern e Michael Morkov ed è questo il motivo su cui vivrà l'intera tappa. Ripresi nel finale, il gruppo è pilotato da diverse squadre e non c'è un treno di riferimento. Kittel si stacca dai migliori e deve dire addio alla volata.
Il Team Lampre-ISD rende noto di aver ricevuto, dal corridore Leonardo Bertagnolli, comunicazione riguardante la notifica di un procedimento aperto dall'Uci per potenziale violazione delle normative antidoping in relazione al passaporto biologico dell'atleta in oggetto.
L'UCI ha comunicato di aver aperto una procedura contro Leonardo Bertagnolli, il 34enne trentino della Lampre che domenica scorsa al Campionato Italiano aveva disputato la sua ultima corsa da professionista: il motivo di tale procedura sarebbe un'irregolarità sui valori del passaporto biologico. Ricordiamo che Bertagnolli era da poco stato convocato anche dalla procura antidoping del CONI per l'inchiesta che riguarda il medico e preparatore Michele Ferrari.
Si terrà domani il Campionato Nazionale italiano a cronometro. Sarà di 37 km la distanza da coprire, su un circuito di 18.5 km da percorrere per due tornate. La crono si svolgerà attorno a Levico Terme e vedrà alla partenza, tra gli altri, Matteo Trentin, che correrà in casa, ed Elia Viviani. Luca Barla e Luca Ascani (già vincitore nel 2007 sul campo di Novi Ligure, successivamente squalificato) potranno ambire ai piani alti. Chi punta alla vittoria è il campione uscente Adriano Malori, oltre al portacolori della Saxo Bank Manuele Boaro (nel 2011 secondo) ed a Marco Pinotti.