Molti aggiornamenti a nona tappa in corso alla Vuelta a España. Partiamo dai corridori caduti ieri: non ha preso il via il vincitore di Murcia, Jasper Stuyven, che dopo la sua affermazione ha scoperto di aver concluso la frazione con uno scafoide fratturato; idem Peter Sagan, tornato a casa ammaccato dopo essere stato buttato giù da una moto nel finale di tappa.
La vittoria a Murcia nella tappa odierna della Vuelta a España assume un valore ancora più speciale per Jasper Stuyven: il 23enne corridore belga della Trek Racing Trek non ha solo conquistato la sua prima vittoria da professionista, ma è riuscito a battere tutti in volata nonostante una frattura allo scafoide del polso sinistro rimediata in una caduta nel corso della tappa.
L'ottava tappa della Vuelta a España, 182.5 km da Puebla de Don Fadrique a Murcia, è di Jasper Stuyven. Tutto s'è deciso sull'ultima ascesa dell'Alto de la Cresta del Gallo, con l'attacco di Gianluca Brambilla. Hanno allungato anche Joe Dombrowski (Cannondale-Garmin), José Gonçalves (Caja Rural-Seguros RGA), Niki Terpstra (Etixx-QuickStep), Kenny Elissonde (FDJ) José Joaquín Rojas (Movistar), Alberto Losada (Katusha), Timo Roosen e Sergio Henao (Sky).
Il 25enne piemontese Fabio Felline ha rinnovato il suo contratto con la Trek Factory Racing, squadra in cui milita dal 2014: Felline è stato protagonista di una gran stagione finora con due vittorie ed una lunga sfilza di piazzamenti. «Sono felice di questo rinnovo - ha detto Felline - perché in questa squadra ho trovato una seconda famiglia. Lo staff mi ha dato la fiducia di cui avevo bisogno e sono molto motivato per fare ancora meglio l'anno prossimo, a partire dalle classiche.
La quarta tappa del Giro di Svizzera, 193.2 km da Flims a Schwarzenbach, è di Michael Matthews. Fuga del mattino composta da Thomas de Gendt (Lotto-Soudal), Davide Malacarne (Europcar), Alex Howes (Cannondale-Garmin), Gregory Rast (Trek) e Frederik Backaert (Wanty-Groupe Gobert), che sono ripresi ai -51 da un gruppo tirato dall'Orica di Matthews, Impey ed Albasini. Ai -17 parte Alexey Lutsenko (Astana), poi ripreso. Sull'ultima ascesa al Kirchberg scatta Marco Marcato, con Sergio Henao che si accoda con Jan Bakelants.
L'austriaco Marco Haller vince il Tour des Fjords 2015. L'ultima tappa della corsa, 186 km da Hinna Parka Stavanger, è andata al norvegese della MTN Qhubeka Edvald Boasson Hagen, che ha preceduto Daryl Impey ed appunto Marco Haller. A 6" Sven Erik Bystrøm mentre a 15" il gruppo regolato da Jasper Stuyven, con Kristian Sbaragli sesto, Mads Pedersen settimo, Marco Marcato ottavo, Daniel Hoelgaard nono e Rasmus Guldhammer decimo. La classifica finale vede Haller precedere Søren Kragh Andersen di 12", poi Michael Olsson a 24".
Continua a mietere successi con grandissima regolarità e adesso il conto stagionale è già salito a quota 15, record personale: Alexander Kristoff oggi ha vinto anche la seconda tappa del Tour des Fjords nella sua Norvegia dopo che ieri aveva fatto sua la frazione inaugurale.