Seconda tappa e seconda vittoria per Mark Cavendish al Tour du Poitou Charentes: al successo di ieri a La Ronde il britannico della Omega Pharma-Quick Step ne ha fatto seguire un altro oggi a Niort. Alle spalle di Cavendish, lanciato da un ottimo lavoro del compagno di squadra Renshaw, si sono piazzati lo spagnolo Enrique Sanz (Movistar) ed il francese Lorenzo Manzin, stagista della FDJ.
Ottimo avvio di stagione per Alejandro Valverde che, dopo aver dominato la Vuelta a Andalucía con tre successi di tappa più la generale, oggi ha conquistato la quinta vittoria stagionale alla Vuelta a Murcia con una prova di grandissima generosità. La corsa era iniziata con una fuga di Romain Hardy, Cesare Benedetti, Marek Rutkiewicz, Luis Mas Bonet, Lukasz Bodnar, Enrique Sanz e Carlos Ivan Oyarzun che però è stata annullata subito prima delle salite chiave.
Una volata lunga regala ad Andrea Pasqualon la prima vittoria da professionista. Il veneto della Bardiani-CSF si è imposto ad Ambazac nella seconda tappa del Tour du Limousin, precedendo lo spagnolo Sanz, i francesi Simon e Ladagnous e l'altro italiano Mattia Pozzo della Fantini. Scorrendo l'ordine d'arrivo, troviamo pure Giovanni Visconti al settimo posto e Marco Coledan al nono. La tappa è iniziata subito con una fuga a 4 composta da García Ambroa, Gène, Vimpère e lo stagista Brun, partiti dopo 2 km.
Finale incerto e interessante, sotto la pioggia di Crans Montana nella seconda tappa del Tour de Suisse. A vincere è stato Bauke Mollema, precedendo di 11" Frank, Pinot, Hesjedal, Tschopp, Martin, Kreuziger e Scarponi (a 19" Visconti e Pozzovivo hanno completato la top ten), e l'olandese ha avuto buon gioco scattando dal gruppo dei migliori all'ultimo chilometro (in risposta a un contrattacco di Tschopp), portandosi rapidamente su Hesjedal che era al comando da solo dai -5 (ovvero da quando aveva staccato il compagno d'azione Kangert: i due erano partiti ai -11).
Dopo che ieri l'Euskaltel-Euskadi si era sbloccata, vincendo la prima tappa della Vuelta a Castilla y León con Pablo Urtasun, arriva oggi il secondo centro della formazione basca, questa volta con Juan José Lobato, che si aggiudica la seconda frazione della corsa. Nei 164.1 km della Urueña-Palencia vanno via dopo una sessantina di chilometri otto uomini: Wilson Marentes (Colombia), Antonio Piedra (Caja Rural), Moises Dueñas (Burgos BH), Haritz Orbe (Euskadi), Shawn Milne (5HourEnergy), Dmitry Sokolov (Lokoxphinx), Camilo Suárez (Optum Kelly) e Víctor de la Parte (SP Tableware).
Finalmente anche l'Euskaltel-Euskadi riesce ad ottenere la sua prima vittoria in stagione, ultima squadra a sbloccarsi tra le 19 facenti parte del World Tour: il merito è del 33enne Pablo Urtasun che ha vinto la prima tappa della Vuelta a Castilla y León sul traguardo in leggera salita di Valladolid. Urtasun, già secondo domenica scorsa alla Klasika Primavera, ha preceduto il marchigiano Francesco Lasca e lo spagnolo Enrique Sanz.
Secondo quanto annuncia Biciciclismo.com al prossimo Giro d'Italia avremo alla partenza una Movistar competitiva e con opzioni di ben figurare sia in classifica generale che nelle singole tappe. Il leader per la classifica dovrebbe essere il basco Beñat Intxausti, protagonista questo weekend alla Klasika Primavera, ma al suo fianco avrà Juan José Cobo ed Eros Capecchi; per gli arrivi in volata ci sarà come sempre Francisco Ventoso e dovrebbero avere il posto sicuro anche José Herrada, Angel Madrazo ed il nostro Giovanni Visconti.