Quattro tappe in linea e quattro sesti posti per i corridori italiani sulle strade australiane del Herald Sun Tour: aveva iniziato la serie Franco Pellizotti, poi Massimo Graziato, Tiziano Dall'Antonia e oggi nell'ultima tappa a piazzarsi è stato di nuovo l'ex campione italiano dell'Androni. La tappa, dal profilo altimetrico abbastanza impegnativo, è stata vinta dal neozelandese Patrick Bevin dell'Avanti Racing Team davanti a Cameron Meyer e Simon Clarke, entrambi della Orica.
Dopo il prologo di ieri vinto da William Clarke, oggi la prima tappa in linea del Herald Sun Tour ha dato subito un bello scossone alla classifica generale: una dura salita in avvio di giornata ha fatto esplodere il gruppo e solo 21 uomini sono rimasti davanti con tutti gli altri a più di 20' di ritardo. La vittoria è andata all'australiano della Orica Cameron Meyer che assieme al neozelandese Joseph Cooper è arrivato con 10" di vantaggio sugli altri fuggitivi regolati allo sprint da Patrick Bevin.
Si sono disputati oggi a Christchurch i campionati neozelandesi a cronometro, e i nuovi campioni maschile e femminile si chiamano Michael Vink e Jaime Nielsen. Tra gli uomini, sulla distanza di 40.1 km, Vink ha vinto in 49'24", precedendo di 13" Joseph Cooper e di 32" Patrick Bevin; oltre il minuto di distacco tutti gli altri. Tra le donne si è affermata Jaime Nielsen, che ha coperto i 25 km della prova in 35'03" e ha inflitto 1'11" di distacco alla seconda, Linda Villumsen, e 1'50" alla terza, Lauren Ellis.
Nella sesta tappa dell'An Post Ras, la Clonakilty-Carrick on Suir di 167.9 km, vittoria in solitaria per Markus Eibegger della Synergy Baku. L'esperto austriaco, al secondo successo stagionale, ha tagliato il traguardo con 6" di margine sul britannico Owain Doull della An Post e con 7" sul neozelandese Patrick Bevin, capoclassifica fino alla tappa di ieri quando è uscito di classifica. A 17" il francese David Chopin mentre quinto a 24" un positivo Matteo Collodel del team Idea.
La quarta tappa dell'An Post Ras è di Patrick Bevin. Nei 183.6 km da Charleville a Cahirciveen il neozelandese, leader della classifica generale, ha battuto in volata il polacco Marcin Bialoblocki ed il britannico Peter Williams. AI piedi del podio il nostro Matteo Collodel, mentre Davide Ballerini ha chiuso all'8° posto. Classifica generale che vede Patrick Bevin al comando su Clemens Fankhauser, a 1'55", stesso distacco del terzo, Alessandro Pettiti.
Nella terza tappa dell'An Post Ras Jan Sokol (Synergy Baku) batte tutti nei 154 km della Lisdoonvarna-Charleville. In uno sprint a cinque l'austriaco precede l'azzurro Ricardo Pichetta (Idea), il britannico Oliver Wood (Nazionale britannica), l'irlandese Damien Shaw (Cork City Aquablue) e l'australiano Robert-Jon Mccarthy (An Post). In classifica resta leader il neozelandese Patrick Bevin (Nazionale neozelandese).
Domani la corsa prosegue con la quarta tappa, la Charleville-Cahirciveen di 183 km che si disputa nella provincia sud-occidentale di Munster.
La seconda frazione dell'An Post Ras, la Roscommon-Lisdoonvarna di 159,2 chilometri che presentava un finale abbastanza nervoso e l'arrivo in salita, si è conclusa con un bell'assolo del neozelandese Patrick Bevin, in gara con la propria nazionale, che è riuscito a staccare tutti gli altri e a giungere al traguardo con un vantaggio di ben 1'55" sui primi inseguitori.
Il terzo successo australiano in questa edizione della New Zealand Cycle Classic, praticamente il Giro della Nuova Zelanda giunto quest'anno alla sua 26a edizione, arriva nella quinta ed ultima tappa grazie a Thomas Palmer, 22enne atleta della Drapac che riuscì a cogliere un successo parziale in questa corsa anche l'anno scorso. Il finale con il gruppo compatto ha visto Palmer mettere la sua ruota davanti a quelle dei neozelandesi Patrick Bevin e Clinton Avery, rispettivamente 2° e 3°.
Si è risolta in volata la quarta tappa del New Zealand Cycle Classic, come tutte le altre con partenza e arrivo a Palmerston North. L'ha spuntata il 21enne australiano Thomas Palmer (Drapac) che allo sprint ha preceduto Jay McCarthy (Jayco) e Patrick Bevin. McCarthy ha però conquistato i secondi di abbuono necessari per sopravanzare Lapthorne in classifica generale che ora comanda con 3" sul rivale ad una tappa dal termine.