Come previsto è stata la volata a decidere il vincitore della tappa della mattina della Driedaagse De Panne-Koksijde, disputata attorno a De Panne per complessivi 111.5 km. A vincere è stato Marcel Kittel: il tedesco della Etixx-Quick Step, che ha colto la sesta vittoria stagionale, ha preceduto il giovane connazionale Phil Bauhaus (Bora-Argon 18) e il capoclassifica Alexander Kristoff (Team Katusha), che con i secondi di abbuono incrementa il vantaggio in classifica sulla coppia dell'Astana Pro Team formata da Alexey Lutsenko e Lieuwe Westra.
Il Tour de Langkawi senza il classicissimo arrivo in quota di Genting Highlands perde moltissimo spessore, ma per il secondo anno consecutivo questo traguardo non ci sarà; torna dopo tre anni l'arrivo di Cameron Highlands, che dovrà bastare quasi da solo a dare una forma compiuta alla classifica; e per il resto, sei volate quasi certe (a meno di fughe a sorpresa, pur sempre possibili in una corsa in cui gli organici dei team sono ridotti a 6 uomini ciascuno) e una frazione mista in cui qualcos'altro di rilevante per la generale potrebbe succedere.
A 40 km dalla fine della Strade Bianche, usciti dal settore sterrato più lungo della corsa (il numero 7), è lotta a viso aperto tra i big della corsa: Peter Sagan (Tinkoff), Alejandro Valverde (Movistar) e Zdenek Stybar (Etixx) sono usciti dal difficile tratto con circa 20" di vantaggio su un gruppetto di 6 uomini tirato principalmente da Daniel Oss (BMC) e comprendente Greg Van Avermaet (compagno di squadra del trentino), Diego Rosa (Astana), Sep Vanmarcke (LottoNL), Fabian Cancellara (Tre
È partita subito in avvio di gara, promossa da Stefano Pirazzi della Bardiani, Giacomo Berlato della Nippo e Julián Arredondo, colombiano della Trek: la fuga che sta caratterizzando la prima parte della Strade Bianche è poi stata rimpolpata dai rientri di un altro uomo Nippo, ovvero Daniele Colli (reduce da un quinto posto alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne), e da Giuseppe Fonzi (Southeast), Ilya Koshevoy (bielorusso della Lampre), Artem Ovechkin (russo della Rusvelo) e David Lozano (spagnolo della Novo Nordisk).
Nella decma tappa del Tour of Qinghai Lake, 227 km da Tianshui a Pingliang, vittoria del leader della classifica Ilya Davidenok su Grega Bole e Mykhailo Kononenko, ma ancora belle prestazioni degli italiani presenti nella gara a tappe cinese. Quarto posto infatti per Luca Benedetti (Amore & Vita), settimo Mirko Tedeschi (Neri Sottoli-Alé), nono Giuseppe Fonzi (anche lui in forza alla Neri Sottoli-Alé). Nella graduatoria generale resta in maglia ssempre il kazako Ilya Davidenok, con 39" sul francese Thomas Vaubourzeix e 51" sull'ucraino Mykhailo Kononenko.
Dopo il prologo di ieri vinto da Danny Van Poppel, la prima tappa dello Skoda-Tour de Luxembourg, 172.6 km da Lussemburgo a Hesperange, vede l'ottava vittoria stagionale di André Greipel. Il tedesco della Lotto Belisol raggiunge così in vetta alla classifica delle affermazioni stagionali il norvegese Alexander Kristoff. Frazione caratterizzata da una fuga a tre, con Juan Pablo Valencia (Colombia), Boris Dron (Wallonie Bruxelles) e Giuseppe Fonzi (Neri Sottoli-Alé). Ripresi nel finale, è stato Matti Breschel a tentare l'assolo ma il vincitore è uscito dalla volata di gruppo.