Mario Sgrinzato, portacolori della Petroli Firenze e vincitore la settimana scorsa del Trofeo Martiri del 4 e 11 luglio 1944, ha conquistato quest'oggi a Porcari il titolo toscano, aggiudicandosi la decima edizione della Coppa CL Conglomerati Lucchesi.
Manuel Bongiorno (Hopplà) conquista il titolo tricolore tra gli Under 23. Lo scalatore di Fucecchio, reduce da un GiroBio in cui ha reso al di sotto di quanto si sarebbe aspettato, ha staccato sull'ultimo strappo Davide Formolo. Il portacolori della Petroli Firenze è così rimasto da solo tra Bongiorno ed un gruppetto inseguitore comprendente, tra gli altri, Pierre Paolo Penasa, Fabio Aru e Davide Villella. Bongiorno si è così portato sul traguardo, tagliato in solitaria davanti a Formolo. Il gruppetto inseguitore è stato regolato da Kristian Sbaragli, che porta all'Hopplà un bel bronzo.
La 4a tappa del Ville Saguenay, quinta prova della Coppa delle Nazioni, va al danese Sebastian Lander che nei 128 km della Chicoutimi-Chicoutimi ha preceduto in volata il tedesco Nikias Arndt ed il polacco Mateusz Nowaczek. Il nostro Daniele Aldegheri si piazza al 4° posto, proprio ai piedi del podio, mentre Kristian Sbaragli chiude un'ottima trasferta in Canada con il 9° posto. La corsa a tappe canadese va al kazako Arman Kamyshev, che respinge gli attacchi del transalpino Julian Alaphilippe (a 12") e dell'altro kazako Alexey Lutsenko (a 14").
È ancora il kazako Arman Kamyshev ad imporsi nella terza tappa della Ville Saguenay, breve gara a tappe canadese valida per la Coppa delle Nazioni. Nei 141 chilometri della Kénogami-Kénogami Kamyshev ha anticipato in uno sprint ristretto il corridore di casa David Boily e lo sloveno Klemen Stimulak. Lo statunitense Nathan Brown, precedendo il vincitore di ieri Julian Alaphilippe, ha regolato il gruppo principale, giunto a solo 1" di distacco da Kamyshev. L'empolese Kristian Sbaragli ha conquistato la 10a piazza parziale.
La seconda tappa del Coupe des Nations Ville Saguenay, corsa a tappe per Under 23, si è conclusa con una volata di dieci corridori che sono riusciti ad anticipare il gruppo del gruppo: la vittoria è andata al francese Julian Alaphilippe, classe 1992, che nel finale ha potuto contare sull'appoggio del compagno di squadra Olivier Le Gac; alle spalle di Alaphilippe si sono piazzati l'argentino Sepúlveda ed il britannico Christian, mentre il kazako Arman Kamyshev, vincitore della prima tappa, s'è piazzato quarto e ha conquistato la maglia di leader della generale per la somma dei piazzamenti vi
È iniziata bene per i corridori italiani la trasferta in Canada per la Coppa delle Nazioni di Ville Saguenay: nella prima tappa, infatti, Thomas Fiumana ha conquistato un podio, salendo sul terzo gradino del podio alle spalle del kazako Arman Kamyshev, vincitore della frazione, e del danese Patrick Clausen; bene anche Kristian Sbaragli che s'è posizionato quarto mentre ha concluso tra i primi dieci anche Daniele Aldegheri. Il finale di tappa è stato anche condizionato da una caduta che ha coinvolto diversi corridori poco prima del triangolo rosso dell'ultimo chilometri.
Il Team Hopplà si conferma quasi imbattibile, specie quando corre nella sua Toscana. Arriva così l'ennesimo successo stagionale, per mano del bielorusso Siarhei Papok, già vincente nell'internazionale GP Industrie del Marmo. Stavolta l'atleta di Forconi è partito ai 400 metri dall'arrivo, quando la sua azione con altri atleti, promossa da Zamparella (Maltinti), stava per essere ripresa dai 15 corridori selezionati dalla salita di Castra. Lo sfortunato Maltinti giunge secondo e deve dunque rinviare il primo successo stagionale, mentre dietro si piazzano altri due Hopplà: 3° Testi e 4° Sbaragli.
25° edizione del Gp Industrie del Marmo per Thomas Fiumana, corridore di punta della Petroli Firenze per le corse veloci. L'atleta toscano ha battuto in uno sprint di 70 unità Kristian Sbaragli dell'Hopplà e Matteo Busato (Team Idea), campione in carica nazionale tra gli èlite. Per Fiumana è già il terzo successo stagionale, il primo in carriera conseguito in un'internazionale.