A pochi giorni dal successo nella Route Adélie de Vitré, Bryan Coquard (Europcar) ha conquistato oggi la quarta vittoria stagionale, imponendosi nell'edizione numero 75 della Paris-Camembert. Il ciclista e pistard francese ha alzato le braccia al cielo davanti a Samuel Dumoulin (AG2R) e Laurent Pichon (FDJ).
Epilogo allo sprint per la prima tappa della Volta a Catalunya, da Calella a Calella (169 km). A imporsi è stato lo sloveno Luka Mezgec, bravo a finalizzare il gran lavoro della Giant e ad avere la meglio dopo un bel testa a testa con l'australiano Leigh Howard, secondo. Al terzo posto si è piazzato Julian Alaphilippe, davanti a Paul Martens, Tosh Van der Sande e Daniele Ratto, sesto migliore degli italiani. In top ten anche Roberto Ferrari (ottavo) e Gianluca Brambilla (decimo). Mezgec è anche il leader della corsa.
Ottimo avvio di stagione per Alejandro Valverde che, dopo aver dominato la Vuelta a Andalucía con tre successi di tappa più la generale, oggi ha conquistato la quinta vittoria stagionale alla Vuelta a Murcia con una prova di grandissima generosità. La corsa era iniziata con una fuga di Romain Hardy, Cesare Benedetti, Marek Rutkiewicz, Luis Mas Bonet, Lukasz Bodnar, Enrique Sanz e Carlos Ivan Oyarzun che però è stata annullata subito prima delle salite chiave.
In uno sprint a due con Carlos Alberto Betancur Amaël Moinard vince la seconda e ultima tappa del Tour du Haut Var, con partenza e arrivo a Draguignan. Dietro di loro taglia al terzo posto la linea del traguardo Viennet a 10" seguito da Cadel Evans, Armindo Fonseca, Egoitz Garcia, Janse Van Rensburg, Amador, Christian e Rubiano. La cronaca della tappa: i tentativi di fuga si susseguono sin dall'inizio della tappa ma il gruppo non lascia spazio ad alcuna iniziativa.
La prima tappa della Route du Sud-La Dépêche du Midi, 209 km da Castres a Mirande, vede la vittoria di Yannick Martinez e subito un piazzamento di prestigio per l'Italia, con Danilo Napolitano che è giunto 4°. La frazione ha visto protagonisti in fuga Thomas Rostollan (La Pomme Marseille), Romain Hardy (Cofidis) ed Emanuele Sella (Androni Giocattoli-Venezuela). Arrivati ad avere un vantaggio di 7'25" sul gruppo, sono stati recuperati negli ultimi chilometri. Allo sprint Yannick Martinez de La Pomme Marseille s'è imposto su Roux, Petit, Napolitano e Sutton.
Un attacco a 4 piazzato a 2 km dal traguardo ha deciso la Paris-Camembert: Pierrick Fédrigo si è mosso con Sylvain Georges, Pierre Rolland e Julien Antomarchi e poi li ha battuti, nell'ordine, nello sprint ristretto. Gli inseguitori sono stati regolati per il quinto posto da Coquard, che ha preceduto Geslin, Simon, Dumoulin, El Farès e Pichon. Il 34enne della FDJ è al primo successo stagionale, visto che non vinceva dalla tappa di Pau al Tour de France 2012.
A Porto Vecchio è Theo Bos ad alzare le braccia: il velocista della Blanco Pro Cycling firma la quarta stoccata stagionale bruciando Nacer Bouhanni (FDJ), al rientro alle corse dopo la brutta caduta che lo ha visto protagonista di un ritiro alla Parigi-Nizza. Chiude il podio Jonathan Cantwell (Saxo Bank). A tentare una diversa soluzione erano stati Roy, Hardy, Gerard, Arashiro e Lavieu con una fuga a lunga gittata, ma il gruppo li ha ripresi a 3 km dall'arrivo.
La Cofidis ha iniziato la sua rincorsa ad un posto nel World Tour e oggi ha messo a segno un primo importantissimo colpo di mercato assicurandosi le prestazioni di Jérôme Coppel per il 2013. In questa stagione Coppel ha vinto una tappa e la classifica finale dell'Étoile des Bessèges ed ha chiuso il Tour de France al 21° posto dopo essersi ammalato proprio nelle ultime e decisive tappa. Oltre a Coppel la Cofidis ha ingaggiato per la prossima stagione anche Romain Hardy (dalla Bretagne, una vittoria quest'anno) e Romain Lemarchand (dall'AG2R).