È andata al francese Bryan Coquard (Direct Énergie) la prima tappa dell'Étoile de Bessèges, da Bellegarde a Beaucaire, di 152 km. Il giovane velocista ha anticipato sulla linea d'arrivo Timothy Dupont (Verandas Willems), Antoine Demoitié (Wanty Groupe Gobert), Rudy Barbier (Roubaix Métropole) e Baptiste Planckaert (Wallonie-Bruxelles), in uno sprint tra una ventina di corridori, dopo che una caduta nell'ultimo chilometro aveva spezzato il gruppo.
Jens Debusschere è senza dubbio uno dei corridori più in forma di questo finale di stagione: il 26enne della Lotto Soudal ha ottenuto oggi la sua terza vittoria nel giro di due settimane, imponendosi in volata nella prima tappa del Tour de l'Eurométropole. Debusschere è stato un grande protagonista di questa corsa nelle ultime due edizioni: nel 2013 ha vinto una tappa e la classifica finale, l'anno scorso ha portato a casa ben tre secondi posti su quattro tappe ottenendo un identico piazzamento anche nella generale.
L'Omloop van het Houtland Lichtervelde, gara in linea belga di categoria .1, è di Jens Debusschere. Nei 198 km con partenza ed arrivo appunto a Lichtervelde il corridore della Lotto-Soudal ha regolato il connazionale Timothy Dupont e l'olandese Coen Vermeltfoort. Fuori dal podio un altro olandese, Raymond Kreder, con Shane Archbold quinto. A seguire Tom Van Asbroeck, Romain Feillu, Max Walscheid, Amaury Capiot e Bert Van Lerberghe.
L'ultima tappa del Tour de Limousin, da Aixe-sur-Vienne a Limoges, si è concluso allo sprint, che ha determinato anche il destino della classifica generale. A vincere la quarta frazione della corsa transalpina è stato l'olandese Maurits Lammertink, che conquista la prima vittoria nella storia della Roompot Orange. L'ex Vacansoleil precede il bresciano Sonny Colbrelli (Bardiani CSF) e il belga Thomas Sprengers (Topsport Vlaanderen-Baloise).
Italia grande protagonista della prima tappa del Tour de Limousin. Nella Limoges-Saint Yreix la Perche di 176.3 km la vittoria si è giocata allo sprint nel quale Sonny Colbrelli ha vinto in maniera chiara. Il bresciano della Bardiani CSF, formazione alla seconda vittoria in stagione dopo quella conquistata da Nicola Boem nella tappa di Forlì al Giro, ha preceduto il vicentino Andrea Pasqualon (Roth-Skoda) e il belga Timothy Dupont (Roubaix Lille Métropole).
Fino ad aprile il bottino di vittorie di Nacer Bouhanni nella nuova esperienza alla Cofidis, Solutions Crédits era fermo a zero: dal Circuit de la Sarthe in poi l'ex boxeur ha però smentito gli scettici, inanellando in serie buone prestazioni e cinque vittorie. Che sono diventate sei oggi grazie al successo alla Halle-Ingooigem, corsa belga ormai tradizionale antipasto ai vari campionati nazionali in linea.
Buone notizie dalla Francia, dove si sta disputando la Ronde de l'Oise. Nella seconda frazione della breve gara a tappe Antonino Parrinello (D'Amico-Bottecchia) s'è arreso solamente a Steven Tronet. Da percorrere oggi 178.4 km con partenza da Auneuil ed arrivo a Le Plessis-Belleville. Sul traguardo Tronet ha regolato appunto Parrinello, mentre al terzo posto s'è piazzato il norvegese Reidar Borgersen.
Settima vittoria stagionale per la Bretagne-Séché che oggi s'è imposta nella Route Adélie de Vitré grazie al Romain Feillu: il quasi 31enne corridore transalpino s'è preso addirittura il lusso di lasciarsi alle spalle Nacer Bouhanni mentre terzo è arrivato il belga Timothy Dupont.
Lo scorso 20 settembre il 24enne belga Jens Debusschere aveva conquistato la sua prima vittoria da professionista al Kampioenschap van Vlaanderen e oggi nel giro di meno di un mese il suo bottino è già salito a quota quattro: il velocista della Lotto Belisol, infatti, ha vinto una tappa e la classifica del Tour de l'Eurometropole e oggi s'è imposto anche nella Nationale Sluitingprijs - Putte-Kapellen.
La 5a tappa del Tour de Bretagne vede vincere il belga Timothy Dupont, già a segno nella terza frazione. nei 170.7 km da Saint Thélo a Le Quillio, con cinque gran premi della montagna, Dupont ha preceduto il vincitore di ieri, Julian Alaphilippe e l'olandese Nicky Van der Lijk. Primo degli italiani Eugenio Alafaci. Il portacolori della Leopard Continental ha infatti ottenuto la 6a piazza di giornata. Sul traguardo il leader Riccardo Zoidl è giunto 9° e a due tappe dalla fine della corsa mantiene il primato, con brivido.