Secondo successo stagionale per il giovane talento francese Anthony Roux, che torna alla vittoria sulle strade di Francia dopo un Tour decisamente sottotono.
Il francese, classe '87 e una splendida affermazione di tappa alla Vuelta dello scorso anno, ha vinto la prima tappa del Tour du Poitou Charentes, superando il nostro Colli del team Flaminia e l'altro prospetto transalpino Lemarchand.
5° s'è piazzato l'altro italiano veloce della Flaminia, Enrico Rossi.
Questa sera il team manager Roberto Marrone ha raggiunto l'accordo con Riccardo Riccò per la rescissione del contratto che legava il corridore modenese alla Ceramica Flaminia a tutto il 2011: «Siamo felici e orgogliosi di aver rilanciato Riccardo ad alti livelli e lo ringraziamo per i successi che ha conseguito indossando la nostra maglia - ha commentato Marrone - Gli auguriamo adesso di conquistare traguardi sempre più importanti.
Dopo l'articolo odierno della Gazzetta dello Sport, con l'agente di Riccò che fissava alla fine di questa settimana la decisione del modenese tra Quick Step e Vacansoleil, il team manager della squadra belga Patrick Lefévère ha concesso un'intervista a Cyclingnews.com nella quale dichiara di non avere pregiudizi su Riccò e che non vede perché non dovrebbe prendere in considerazione l'ipotesi di ingaggiarlo: «Devo prima parlarne con i miei sponsor - ha dichiarato il tm - ma Riccò non è diverso da Basso, che ha pagato per le sue colpe ed è tornato ad alti livelli.
Sulle pagine della Gazzetta dello Sport - riprese da Cyclismag.com - il campione italiano Giovanni Visconti ha annunciato l'ingaggio di tre nuovi gregari per la ISD-Neri dal 2011: si tratta del toscano Failli, proveniente dall'Acqua & Sapone, del pugliese Cannone e del laziale Giordani, entrambi tesserati quest'anno con la Ceramica Flaminia.
Una non meglio precisata "indisposizione dell'ultim'ora" impedirà a Riccardo Riccò di essere al via domani del 64esimo Trofeo Matteotti a Pescara. Il modenese, che sarebbe dovuto rientrare dopo la vittoria al Giro d'Austria ottenuta col setto nasale rotto e 15 punti di sutura al ginocchio sinistro dopo l'impatto con una moto dell'organizzazione durante la cronometro del penultimo giorno, lascia la corsa abruzzese senza uno dei grandi protagonisti.
Ventiquattrenne nativo di Terracina e tesserato per il Team Cycling Petroli Firenze, da mercoledì 4 a domenica 8 agosto sarà al via con la Ceramica Flaminia alla Vuelta a Burgos: parliamo di Marco Liquori, annunciato oggi come stagista del team diretto da Orlando Maini e Massimo Podenzana: «In Spagna troveremo avversari molto forti - hanno detto i ds - e noi cercheremo di essere protagonisti innanzitutto con il nostro capitano Andrea Noè. La Ceramica Flaminia offrirà un'occasione per misurarsi nel grande ciclismo a Marco Liquori, che tra i dilettanti si è segnalato soprattutto in salita».
Due imprese in una sola tappa: la prima è quella dell'australiano Brown, che riesce a battere Greipel (3° dietro Förster) in volata al termine dei 122.8 km dell'8a ed ultima tappa del Giro d'Austria con arrivo a Vienna. Nella capitale austriaca festeggia però anche Riccardo Riccò, che riesce a portare a termine la corsa - vincendola - nonostante la frattura del setto nasale e i sedici punti di sutura al ginocchio sinistro. Alle spalle del modenese lo spagnolo Pardilla (a 38") e il vicentino Emanuele Sella (a 1'39"), entrambi della Carmiooro NGC, completano un podio tutto di matrice italiana.