Ora il roster 2012 della Top Girls è ufficiale. La squadra di Lucio Rigato sarà formata da un promettentissimo vivaio, cui si affiancano atlete d'esperienza. Tra quest'ultime impossibile non citare Elena Berlato, alla terza stagione in Top Girls. Proseguono l'avventura con il team di Spresiano anche la marchigiana Jennifer Fiori e la scalatrice di Verbania, Giulia Ronchi. In entrata la velocista lecchese Barbara Guarischi, proveniente dalla Forno d'Asolo, cui si aggiungono Irene Bitto, Francesca Cauz, Erika Cecchel, Soraya Paladin, la svizzera Doris Schweizer e Viviana Gatto.
È l'atleta della nuova Forno d'Asolo Colavita Catherine Cheatley ad aggiudicarsi il primo titolo nazionale in linea del 2011, in Nuova Zelanda. Assente l'altra star kiwi Linda Villumsen, la Cheatley ha dominato la prova infiliggendo oltre un minuto a Sheridan e alla compagna di squadra Buchanan.
Dopo quello delle tre giovani azzurre Simona Frapporti, Elisa Longo Borghini e Giulia Ronchi, il team Top Girls-Fassa Bortolo-Ghezzi ufficializza un nuovo ingaggio in vista della prossima stagione agonistica. A rinforzare l'organico 2011 del team di Spresiano arriva infatti l'australiana Bridie O'Donnell, atleta esperta e specialista delle cronometro.
Mentre Pozzato vinceva la Herald Sun maschile, Trixi Worrack si è imposta nella versione femminile della corsa. La tedesca ha battuto allo sprint la belga Decroix, la sudafricana Swart e l'americana Curi Mattis. Le prime due si erano avvantaggiate già nel primo dei cinque giri previsti dalla prova, e sono poi state raggiunte dalle altre due. La gara ha visto anche diverse cadute importanti, tra cui quelle della tedesca Düster e delle australiane Corset e O'Donnell (l'unica delle tre a portare a termine la gara).
Saranno Olanda, Germania, Italia, Gran Bretagna e Usa a poter contare su sette atlete al Campionato del Mondo in linea per Donne Élite di Geelong-Melbourne. Infatti queste cinque Paesi, come da nuovo regolamento, occupano le prime cinque piazze del ranking UCI stilato il 15 agosto scorso. Inoltre Olanda e Usa, potranno schierare in aggiunta la campionessa continentale in carica (Tabak per l'Olanda, Olds Evans per gli Stati Uniti), facendo salire a otto gli elementi a disposizione, così come l'Italia per la campionessa del mondo, Tatiana Guderzo.