Velocio Sports ha ufficializzato i due nuovi title sponsor, Velocio Apparel e SRAM. Dopo che la squadra di Kristy Scrymgeour aveva terminato a fine anno la partnership con Specialized e Lululemon, nel 2015 la Velocio Apparel-SRAM correrà su bici Cervélo. Restano in squadra l'iridata a crono Lisa Brennauer, oltre alla canadese Karol Ann Canuel, all'australiana Tiffany Cromwell, alla francese Elise Delzenne, all'altra aussie Loren Rowney, alla statunitense Tayler Wiles ed all'esperta tedesca Trixi Worrack.
Un figlio ed un fratello d'arte per la nuova Colpack. La squadra bergamasca ha infatti ingaggiato per il 2015 la coppia veronese composta da Riccardo Minali, 19enne veronese di Isola della Scala, è figlio dell'ex professionista Nicola Minali, ed Attilio Viviani, fratello minore del professionista in forza alla Sky Elia Viviani.
La General Store Bottoli Zardini è pronta per tornare in palestra e in sella alle due ruote. Nuovi obiettivi e tanti traguardi prestigiosi li attendono e per conquistarli ci saranno da percorrere ancora un sacco di chilometri: per questo Roberto Ceresoli, Simone Bertoletti e Angelo Ferrari hanno convocato nei giorni scorsi tutti i propri atleti presso il quartier generale di Caprino Veronese per stilare i primi programmi targati 2015.
Grandi novità nel 2015 per il Team Marchiol perché la sezione Continental della squadra s'è fusa che con squadra svizzera Roth-Felt dando vita al Team Roth-Skoda-Selle SMP-Marchiol, una formazione che sarà sempre di categoria Continental con sede in Svizzera a Gerlafingen e una base operativa in Italia a Vazzola.
Annuncio inatteso da parte della Lampre-Merida che ha comunicato di aver messo sotto contratto per la stagione 2015 l'etiope Tsgabu Grmay. Lo scalatore ventitreenne, secondo atleta africano nella storia del team dopo Robert Hunter, arriva da due stagioni con la MTN Qhubeka in cui ha vinto due titoli etiopi su strada, due titoli etiopi a crono, una vittoria di tappa e il secondo posto nella classifica generale al Tour of Taiwan 2013.
Il team Bepink ha annunciato oggi altri due acquisti in vista della stagione 2015: si tratta della 20enne trentina Simona Bortolotti e della 29enne russa Anastasia Chulkova. Simona Bortolotti negli ultimi due anni ha militato nella Servetto Footon mentre Anastasia Chulkova, molto abile sia su strada che su pista, arriva dalla RusVelo: con questo doppio innesti le atlete sotto contratto con il team di Walter Zini sono ora 13.
Un altro dei corridori della vecchia Cannondale è riuscito a trovare un contratto per la prossima stagione: si tratta del 26enne austriaco Matthias Krizek che dopo due stagioni alla corsa di Amadio tornerà in patria per correre con il Team Felbermayr Simpln Wels, formazione di categoria Continental.
Anche nel 2015 RusVelo sarà una squadra Professional. La formazione russa ha infatti ottenuto la licenza dall'UCI ed il 26 novembre svelerà al pubblico, in occasione del training camp di inizio stagione, la nuova divisa già approvata dall'Unione Ciclistica Internazionale e disegnata da Parentini. In entrata dal Team Russian Helicopters tre giovani talenti: si tratta di Artem Nych, Roman Kustadinchev ed Aleksandr Komin. Arriva in RusVelo anche il ds Roberto Vigni, che negli ultimi anni ha lavorato con la Helicopters.
È il 22enne belga Lander Seynaeve il quinto acquisto della Wanty-Groupe Gobert per la stagione 2015: con questo nuovo rinforzo l'organico della squadra per il prossimo anno sale a 17 elementi. Seynaeve è riuscito a guadagnarsi il primo contratto da professionista della carriera dopo aver fatto parte della Wanty sia nel 2013 che nel 2014 nelle vesti di stagista. Il team belga ha anche annunciato un accorto con il marchio Cube per la fornitura di biciclette per il 2015.
Nonostante le difficoltà economiche globali degli ultimi anni, il ciclismo femminile sta iniziando a conquistarsi parte della visibilità che merita ed uno sponsor storico del movimento ha deciso di fare il suo grande ritorno in gruppo nel 2015: l'azienda "acca due o" con sede a Montebelluna tornerà infatti ad essere uno dei main sponsor della squadra diretta da Maurizio Fabretto andando così a ricreare un sodalizio che tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000 ha dominato in lungo ed in largo sulla scena internazionale.