La quinta tappa del Criterium del Delfinato, 161 km da Digne-les-Bains all'arrivo in salita di Pra-Loup. vede la vittoria di Romain Bardet. Fuga di sette uomini dopo 4 km: Christophe Riblon (AG2R-La Mondiale), Tim Wellens (Lotto-Soudal), Pieter Serry (Etixx-QuickStep), Romain Sicard (Europcar), Arnaud Courteille (FDJ), Albert Timmer (Giant-Alpecin) e Daniel Teklehaimanot (MTN-Qhubeka). Sul penultimo colle di giornata si avvantaggiano Pieter Serry, raggiunto da Romain Sicard, Albert Timmer e Tim Wellens.
La terza tappa della Vuelta al País Vasco, 170.7 km da Vitoria a Zumarraga, è di Joaquim Rodríguez, che sfrutta le rampe dell'Alto de la Antigua. Subito in fuga Sander Armée (Lotto-Soudal), Lieuwe Westra (Astana), Hugh Carthy ed Omar Fraile (Caja Rural-Seguros RGA). Nel finale, il primo passaggio sul terribile Alto de la Antigua lancia Lieuwe Westra, con la Movistar che insegue a un minuto. Nel finale altra scalata all'Alto de la Antigua, con Westra che cede ai -3.6, scatta Sergio Luis Henao, seguitop da Purito Rodríguez e Nairo Quintana.
La sesta tappa della Volta a Catalunya vede la vittoria del russo Sergey Chernetskiy.
La quarta frazione della Volta a Catalunya, 188.4 km da Tona a La Molina, vede la vittoria di Tejay Van Garderen. Tappa regina, con quattro salite da scalare ed arrivo all'insù. Vanno via Thomas Danielson (Cannondale-Garmin), José Herrada (Movistar), Jérôme Coppel (IAM), Riccardo Zoidl (Trek) e Loïc Chetout (Cofidis), che arriveranno ad avere oltre 7' di vantaggio sul gruppo. Sulla salita dell'Alt de la Creueta si stacca dal gruppo dei migliori Chris Froome e, successivamente, il leader della corsa, Pierre Rolland.