Succede di tutto nel finale della 16esima tappa della Vuelta a España, da Graus a Sallent de Gállego: con una corposa fuga destinata ad andare in porto, la lotta per la maglia rossa si è accesa negli ultimi 3 km, con un attacco di Rodríguez che ha fatto saltare il tappo.
Il Tour de France, nonostante un quarto ed un quinto posto, non è finito come si sperava per il Team Saxo Tinkoff che quindi andrà in cerca di riscatto sulle strade della Vuelta: per la corsa spagnola Bjarne Riis ha scelto come capitani Roman Kreuziger e Rafal Majka, il primo reduce da un ottimo Tour, il secondo molto bravo invece al Giro d'Italia; un occhio alla classifica generale lo terranno anche Nicolas Roche e Chris Anker Sørensen. Questo il resto della squadra: Michael Morkov, Evgeny Petrov, Nicki Sørensen, Matteo Tosatto e Oliver Zaugg.
La sesta tappa del Tour de Pologne, interamente disputata sul vallonatissimo circuito di Bukowina Tatrzańska per un totale di 192 km, vede la vittoria di Darwin Atapuma. Frazione caratterizzata da una fuga di 32 uomini, dai quali si stacca prima Huzarski, poi Szmyd, che raggiunge il connazionale in testa. Il gruppo di Izagirre è dietro di oltre 4' ma a poco a poco guadagna terreno, Szmyd e Huzarski vengono ripresi ed i 32 hanno 2'45" sul gruppo maglia gialla.
Dopo la vittoria all'Alpe d'Huez all'ultimo Tour de France Christophe Riblon si aggiudica il traguardo del Passo Pordoi, epilogo della seconda tappa del Giro di Polonia. In fuga subito un gruppo numeroso, con Nibali, Pauwels, Pires, Paterski, Preidler, Lindeman, Le Bon, Benedetti, Huzarski, Stybar, Pate, Rohregger, Madrazo, Marczyński, Riblon e Casar. Diego Ulissi, vincitore ieri a Madonna di Campiglio, cade e perde molto terreno dai primi. A Canazei, dove inizia il Passo Pordoi, si presentano sei battistrada: Stybar, Paterski, Rohregger, Marczynski, Preidler e Rohregger.
La prima tappa del Tour de Pologne, 184.5 km da Rovereto a Madonna di Campiglio, vede la vittoria del Lampre-Merida Diego Ulissi. Subito una fuga con Matysiak, Pauwels, Van der Sande, Rowe, Agnoli, Huzarski e Duque. Prima della salita finale restano in avanti Huzarski e Pauwels, con il gruppo tirato dai Cannondale a 2'10". Superato il paese di Pinzolo inizia la salita verso Madonna di Campiglio e Pauwels stacca Huzarski, mentre il gruppo si fa sotto. Ai -12 km scatta Sarmiento e riprende Pauwels. Si portano allora in testa Marczynski, Valls e Howes.
Seconda vittoria consecutiva per la BMC al Giro d'Austria: ad imporsi sullo strappo di St.Johann, traguardo della quarta tappa, è stato lo svizzero Mathias Frank. classe '86 che non vinceva una corsa dal 2009. La corsa è stata molto vivace e ricca di attacchi: dopo una quarantina di chilometri è partita una fuga di 9 uomini ma sulle rampe del mitico Grossglockner sono rimasti davanti solo Frank (primo al gpm), Majka e Sørensen mentre dopo alcune scaramucce i big si trovavano ad una trentina di secondi.