L'aria polacca fa bene a Davide Rebellin, che chiude lo Szlakiem Grodòw Piastowskich come lo aveva cominciato: vincendo. Suo lo sprint al termine della frazione da Jawor a Zlotoryja di 162 km, battendo il ceco Alois Kankovsky (Dukla Praha) e il polacco Bartosz Huzarski (NetApp). Gli abbuoni conquistati non sono sufficienti a scalzare dalla vetta della classifica il ceco Jan Barta (NetApp), che dunque conquista la classifica finale davanti a 3 uomini della CCC Polsat: Rebellin (a 12"), Tomasz Smolen (a 18") e Marek Rutkiewicz (a 33"). Quinto proprio Huzarski a 51".
Alla fine il Tour de Slovaquie s'è chiuso con un grande trionfo per i colori della Meridiana Kamen, la formazione diretta dal team manager Antonio Giallorenzo: Enrico Rossi ha conquistato infatti la vittoria finale davanti al russo Alexander Prishpetniy e al compagno di squadra Davide Rebellin. Nella successo di Enrico Rossi è stata decisiva la vittoria nella prima tappa arrivata al termine di una lunga fuga con cui ha guadagnato diversi minuti: il 30enne romagnolo ha poi vinto anche la quarta tappa e con la classifica generale ha portato a cinque i suoi successi stagionali.
È iniziato in Polonia il Tour of Malopolska, una breve corsa a tappe divisa in tre frazioni: nella giornata inaugurale la vittoria è andata al polacco Mariusz Wiesiak, in gara con la selezione nazionale, che in volata ha preceduto i connazionali Tomasz Smolen (2°) e Bartlomiej Matysiak (3°). Per Wiesiak si tratta del primo successo stagionale dopo un digiuno che durata da quasi tre anni.
A Baboszewo si è corso il Memorial Andrzeja Trochanowskiego, che apre la stagione polacca delle gare. La prova si è conclusa con uno sprint a ranghi ridotti ed ha prevalso Tomasz Smolen (Bank BGZ) sul neoprofessionista Andrzej Bartkiewicz (Wibatech) e Sylwester Janiszewski (CCC). La prova anticipa la Carpathia Couriers Paths, prova per under 23.