Una settimana fa nella cronometro di Milano del Giro d'Italia, la vittoria gli era sfuggita a causa di una foratura che l'aveva rallentato proprio nell'ultimo chilometro della sua prova: stavolta Alex Rasmussen è riuscito a raccogliere in pieno i frutti del suo ottimo stato di forma vincendo il TD Bank Championship di Philadelphia una classica lunga (251 km) e molto sentita negli States.
Un capovolgimento di testa così a Berlino non era facilmente prevedibile, ma era chiaro che i punti raccolti (pochi) da Leigh Howard e Cameron Meyer sarebbero stati un problema per la vittoria finale: a una sola serata dal termine i due giovani Campioni del Mondo australiani sono scivolati fino in 4a posizione scavalcati dagli idoli di casa Bartko-Kluge con 247 punti, dagli ex Campioni del Mondo Rasmussen e Morkov con 222 punti, ma anche da Marvulli-Hondo con 187 punti (recuperando il giro di svantaggio con una grande americana).
Dovevano solamente smaltire il fuso orario i giovani Campioni del Mondo australiani Cameron Meyer e Leigh Howard per mettere subito in chiaro le carte in tavola: alla 6 Giorni di Berlino sono venuti per fare sul serio e non solo per mostrare la maglia iridata. Alla terza serata la coppia australiana ha preso la testa della classifica con 103 punti e unica coppia a giri pieni; dietro di loro ancora i tedeschi Robert Bartko e Roger Kluge forti di ben 170 punti (ma con un giro di ritardo) e i danesi Rasmussen e Morkov con 149.
Con un parterre de roi come quello che sta offrendo la 100esima edizione della 6 Giorni di Berlino non poteva che essere assicurato il grande spettacolo: e così è stato. Nella seconda serata sono passati in testa gli ex Campioni del Mondo dell'Americana, i Danish Dynamite Alex Rasmussen e Michael Morkov con 105 punti e unica coppia a pieni giri; dietro di loro i leader della prima serata ed eroi locali, Robert Bartko e il Campione Europeo dell'Omnium Roger Kluge con 115 ma un giro di ritardo.
La più importante 6 Giorni del mondo, la 6 Giorni di Berlino, che festeggia quest'anno le 100 edizioni, è partita nel migliore dei modi, con li eroi locali Robert Bartko e Roger Kluge in prima posizione con 54 punti davanti agli svizzeri Marvulli-Aeschbach con 45 e i danesi Rasmussen-Morkov con 44. Cinque sono le coppie attualmente a pieni giri dopo un'Americana estenuante di 45 minuti corsa a 57 km/h di media.
Dopo la breve parentesi di ieri dei tedeschi Robert Bartko e Danilo Hondo, il belga Iljo Keisse e l'olandese Peter Schep si riprendono la testa della classifica della 6 Giorni delle Fiandre e mettono una seria ipoteca sulla vittoria di questa sera visto che nell'ultima serata sono aboliti i bonus per i 100 punti. Solamente un'altra coppia è a pieni giri, quella formata da Lampater e De Ketele ma è staccata di ben 27 punti.