L'HTC - Highroad vince sia la prova maschile che quella femminile della Chrono des Nations, portando così a 510 i successi dall'anno 2008.
A séguito della triplice reperibilità non comunicata (con relativo deferimento) e delle rivelazioni de L'Équipe riguardo all'acquisto da parte del marito, nonché allenatore della 52enne francese, Patrice Ciprelli, di EPO cinese nel 2007, Jeannie Longo ha deciso: non parteciperà ai Mondiali di Copenhagen. La transalpina lo ha annunciato attraverso il proprio avvocato, Bruno Ravaz, che ha definito la ciclista «molto ferita dalle ingiuste accuse subite». La Federazione francese aveva già annunciato negli scorsi giorni l'apertura di una procedura disciplinare e la sospensione di Patrice Ciprelli.
Continua il brutto periodo per la Campionessa francese Jeannie Longo. Dopo esser stata deferita per aver saltato tre controlli antidoping a sorpresa negli ultimi diciotto mesi, secondo quanto riportato stamane da L’Equipe, il marito ed allenatore di Jeannie, Patrice Ciprelli, avrebbe acquistato EPO cinese tramite un sito Internet. I fatti risalgono al 2007. Ciprelli si sarebbe avvalso dell'appoggio di un corridore statunitense, Joe Papp, per l'acquisto. Già arrestato nel 2007 per traffico di prodotti dopanti, Papp conferma: «Vendetti Epo a Ciprelli a quell'epoca. Pagò 500 euro.
Sembra quasi una storia paradossale, quella riportata dall'Équipe, ma a 52 anni Jeannie Longo-Ciprelli, intramontabile campionessa del ciclismo francese, rischia una sospensione da 3 mesi a 2 anni per una storia di doping. O meglio, di mancato antidoping: per due volte la transalpina aveva commesso delle infrazioni non segnalando in maniera puntuale i suoi spostamenti all'Agenzia Antidoping Francese (l'AFLD). Ammonita per questo, la Longo ci è ricascata lo scorso 20 giugno, mentre era negli Stati Uniti per allenarsi in vista dei campionati nazionali.
Marianne Vos, vincitrice del Campionato Nazionale a cronometro tre giorni fa, si è imposta stamane anche nella gara in linea per la terza volta in carriera. Sull'impegnativo percorso di Ootmarsum, Olanda, la fuoriclasse della Nederland Bloeit ha preceduto le due atlete della AA Drink - Leontien.nl, Irene Van den Broek e Chantal Blaak, rispettivamente seconda e terza.
Titolo nazionale numero 58, 52 primavere alle spalle. Basterebbe questo per descrivere la grande, ennesima vittoria nel Campionato Francese a cronometro di Jeannie Longo. La 52enne ha percorso i 19 km di Boulogne-sur-Mer in 29'45", distanziando di 42" la portacolori della Gauss, Christel Ferrier-Bruneau, e di 52" la giovane Audrey Cordon, campionessa francese della categoria Under 23 davanti a Ferrand Prevot e Mélodie Lesueur.
La canadese Clara Hughes, già vincitrice dei Giochi Panamericani in linea ed a cronometro, s'è aggiudicata oggi la Chrono Gatineau. La canadese ha preceduto la 19enne ucraina Hanna Solovey di 10" e la più esperta Amber Neben, distanziata di 13". La 52enne campionessa transalpina Jeannie Longo-Ciprelli si è piazzata al terzo posto, accusando un ritardo di 49" dalla vincitrice. Tra due giorni, il 21 maggio, si correrà il Grand Prix Cycliste de Gatineau, gara in linea.
David Millar ha vinto l'ultima prova dell'Europe Tour, la Chrono des Nations di 48.5 km in programma a Les Herbiers. Lo scozzese della Garmin, secondo al Mondiale di specialità un paio di settimane or sono, ha inflitto un distacco superiore ai due minuti al secondo classificato, Edvald Boasson Hagen, mentre ad oltre tre si sono classificati Westra, Larsson e Irizar.
Tra le Donne Élite successo dell'eterna Jeannie Longo, su Neben e Pitel, tra le Juniores si è imposta la campionessa del mondo di specialità Hanna Solovey, mentre tra gli Under 23 il successo è andato al britannico Dowsett.
Saranno 24 Donne Élite e 36 Élite tra gli uomini a giocarsi il successo nella Chrono des Nations che si disputerà domenica prossima in Francia. Grande favorita della prova femminile è l'ex campionessa del mondo di specialità Amber Neben, che partirà due minuti prima di Jeannie Longo alle 13.44. Tra gli uomini il favorito d'obbligo sembra lo scozzese Millar, recente vincitore dei Giochi del Commonwealth e sul podio ai Mondiali.