Con una sorprendente volata è Joaquim Rodríguez (Katusha) a vincere la 5a tappa della Vuelta al País Vasco su Samuel Sánchez (Euskaltel), abili a riprendere lo scatentato Kiserlovski (Astana) - 3° a 2" al traguardo - a poco più di 2 km dall'arrivo di Oñati dopo che il corridore croato se ne era andato tutto solo sull'Alto de Asentzio a 29 km dalla linea finale lasciando per strada gli altri compagni di fuga - tra cui i nostri Damiano Caruso (Liquigas), Appollonio (Sky), Malori (Lampre) e Pinotti (BMC) per un totale di nove corridori.
Va a a José Joaquín Rojas la prima tappa del Giro dei Paesi Baschi. Nei 153 km con partenza ed arrivo a Güeñes se ne vanno dopo 15 km Mucelli e De La Fuente. Quest'ultimo a fine giornata sarà leader della classifica dei Gpm. Guadagnano fino ad oltre 5' ma a 20 km dall'arrivo la copia al comando conserva soltanto 45" sul gruppo che si rifà sotto. I due vengono ripresi ai - 15.7, quando mancano 3 km all'inizio dell'Alto de San Cosme.
20 squadre al via, ovvero le 18 WT e due wild card assegnate a Caja Rural e, a sorpresa, alla Utensilnord di Fabio Bordonali: questo lo schieramento di partenza del Giro dei Paesi Baschi, breve gara a tappe propedeutica alle classiche delle Ardenne.
I poster delle ultime gare
Disponibili nel nostro Store
In omaggio un Calendario 2012 di Cicloweb per ogni spedizione
I poster delle ultime gare
Disponibili nel nostro Store
In omaggio un Calendario 2012 di Cicloweb per ogni spedizione
Si conclude con la vittoria di Simon Gerrans una Milano-Sanremo dal finale palpitante. Cancellara, il migliore probabilmente, chiude al secondo posto davanti a Vincenzo Nibali.
Sulla Cipressa forcing della Liquigas ma evadono Patxi Vila e Johnny Hoogerland. Sul falsopiano in cima alla salita Philippe Gilbert rimane attardato in seguito al coinvolgimento in una caduta. Il gruppo si appresta ad affrontare il Poggio con la Rabobank che tira per Renshaw.