5a tappa: Celano - L'Aquila
← Tappa precedenteTappa successiva →ALTIMETRIA E SCHEDA TECNICA
Doppio successo per Danilo Di Luca, che vince la tappa nel suo Abruzzo e conquista la prima maglia rosa della sua carriera.
Al km 20 è Ruslan Ivanov a trovare via libera. Poco dopo il moldavo è raggiunto da Fofonov, Andrle, Tosatto, Moletta, Sutherland, Gómez Gómez e Baumann. I 7 ottengono un vantaggio di un paio di minuti di vantaggio sul gruppo, poi sulla salita di Passo del Diavolo (vetta al km 46) Baumann si stacca e dal gruppo, intorno al km 40, scattano altri 15 uomini, che rientreranno sulla successiva discesa: c'è Bettini, maglia rosa, e ci sono Miholjevic, Rujano, Parra, Baranowski, Van Huffel, Petrov, Eltink, Casar, Gil Pérez, Wegelius, Rodríguez Oliver, Muravyev e López García.
Sul Valico di Monte Godi (vetta al km 91) si mettono in mostra Tosatto, Eltink, Miholjevic e Rujano, ma in cima i 21 fuggitivi sono tutti insieme, e in discesa, intorno al km 95, toccano il vantaggio massimo sul gruppo con 9'00". Finita la discesa, in molti iniziano a temere la presenza di Bettini e non collaborano più, e il gruppo si riporta a 4'00".
Bettini si prende i 6" di abbuono all'Intergiro di Sulmona, poi sul Monte Urano (vetta al km 161) Sutherland scatta per primo, ma è Rujano a partire, a 3 km dalla vetta, e a fare il vuoto, superando anche lo stesso Sutherland. Il venezuelano scollina con 50" su Gil Pérez e 1' sul gruppetto di Bettini, poi si ferma e si fa riprendere: mancano ancora 60 km al traguardo, troppi per farli tutti da solo.
Nel primo gruppo ci sono 9 uomini: Bettini, Rujano, Gil Pérez, Rodríguez Oliver, Wegelius, Petrov, Parra, Eltink e Van Huffel. A un paio di minuti dai battistrada sono rimasti in 6: Ivanov, López García, Casar, Baranowski, Miholjevic e Sutherland, ma il gruppo li incalza e li riprenderà al km 184.
Dietro Lampre e soprattutto Liquigas inseguono. Dal gruppo di testa è intanto scattato Rodríguez Oliver al km 180. Lo spagnolo guadagna mezzo minuto e resta in testa per diversi chilometri. Ma il plotone incalza il gruppetto di Bettini, che a sua volta incalza il solitario fuggitivo. Rodríguez Oliver si rialza al km 200.
Al km 205, col gruppo ormai vicino, scattano Parra ed Eltink, e poi anche Petrov e Gil Pérez, mentre gli altri si fermano e vengono ripresi dal gruppo. I 4 superstiti riprendono un minimo di vigore, ma il gran lavoro della Liquigas non dà loro scampo. Gruppo compatto al km 203.
La salita finale dell'Aquila vede Kessler partire in testa all'ultimo chilometro, con Kolobnev a ruota. Poi è Bruseghin a partire deciso, ma in dirittura d'arrivo Di Luca rinviene prepotentemente e supera l'uomo Fassa Bortolo, vestendosi anche della maglia rosa