Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Qualcuno ha paragonato il circuito di Geelong a quello di Stoccarda, altri dicono che sarà più semplice, altri ancora invece sostengono che sulle due brevi salita si potrà comunque fare una grande selezione: probabilmente il Mondiale su strada élite femminile non è mai stato così indecifrabile. Questa incertezza ha influito molto sulle convocazioni delle nazioni più importanti e numerose visto che tutte (o almeno Italia, Olanda, Germania, Usa e mettiamoci pure Gran Bretagna e Lituania) hanno sia una punta per una arrivo in volata che una per una corsa decisamente più selettiva: questa chiave tattica potrebbe condizionare la gara con squadre che faranno di tutto per sfiancare le rivali. A differenza della corsa maschile non ci saranno tratti in linea: le cicliste dovranno fare 8 giri di 15.9 km per un totale di 127.2 km con l'ormai famoso arrivo in leggera salita.
La favorita numero uno sarà come sempre Marianne Vos che dopo l'esordio vincente nel 2006 ha collezionato ben tre secondi posti di fila: a differenza delle passate edizioni l'olandese avrà al suo fianco molto compagne fortissime e che le potrebbero starle accanto anche nei momenti chiave, proprio ciò che è mancato dal 2007 al 2009. E se Marianne Vos avrà la possibilità di giocarsi la vittoria sia attaccando sia aspettando la volata, Emma Pooley invece ha già scritto in fronte che cercherà l'azione solitaria: potrebbe provarci in partenza (già successo più volte) oppure aspettare l'ultimo giro come accaduto quest'anno a Plouay, ma le avversarie sanno che non possono concederle un metro altrimenti son dolori.
La cronometro ci ha lasciato anche Arndt e Guderzo molto pimpanti ma anche loro dovranno cercare di rendere la corsa il più dura possibile se vogliono raddoppiare il titoli iridati in bacheca. Sotto il capitolo velociste, invece, quelle che reggono meglio le salite sono l'americana Olds, la nostra Giorgia Bronzini e pure la giovane lituana Rasa Leleivyte che al Toscana è andata molto bene; Ina Teutenberg e Kirsten Wild invece dovranno fare una corsa tutta in difesa ma se, pedalando sul percorso, si sono già accorte che il percorso è troppo duro per loro si metteranno al servizio delle compagne, magari cercando di entrare nelle fughe.
Nel nostro dettaglio su tutte le favorite manca un nome che difficilmente vedremo nelle primissime posizioni ma che non si può non citare in una presentazione della corsa: stiamo parlando di Jeannie Longo che con il quinto posto nella cronometro ha fatto capire di stare molto bene. Il suo stile di corsa la porterà a restare spesso nelle ultime posizioni del gruppo e a risalire pian piano ma ormai è da Atene 2004 che non entra nelle prime 10 di un grande appuntamento: in questa prova vanta comunque ben cinque maglie iridate, nessuna nella storia ha vinto quanto lei ed il suo primato rimarrà imbattutto ancora per un bel po'.

2° nel 2009
Best: 1° nel 2006

Un primo e tre secondi posti nei 4 anni da Élite, sarà il faro della corsa

14° nel 2009
Best: 9° nel 2007

A crono ha dimostrato una condizione invidiabile, se scappa è pericolosissima

6° nel 2009
Best: 1° nel 2004

Guiderà una Germania decimata, è molto temibile in salita e sul passo

1° nel 2009
Best: 1° nel 2009

Con una forma simile a quella di Mendrisio in salita sono poche a tenerle testa

11° nel 2009
Best: 4° nel 2008

Veloce ma non troppo, forte in salita ma non troppo, è da podio

3° nel 2009
Best: 3° nel 2009

Tiene particolarmente all'appuntamento e la condizione è in crescita

Non class. nel 2009
Best: 5° nel 2003

Dopo un'ottima estate si è un po' nascosta. Come sarà la gamba?

Non class. nel 2009

Gli USA puntano tanto su questa ragazza. È veloce e supera bene certe salite

12° nel 2009
Best: 12° nel 2009

Bene a Mendrisio, vorrà migliorarsi al mondiale di casa. C'è anche Whitelaw

Non class. nel 2009
Best: 3° nel 2007

Tra le sprinter forse è la più attrezzata per il percorso ondulato. Reggerà?

Non class. nel 2009
Best: 1° nel 2008

Grossa incognita la sua condizione. Armitstead ottima alternativa

15° nel 2009
Best: 15° nel 2009

I suoi attacchi a metà corsa possono essere una variabile da non sottovalutare

13° nel 2009
Best: 1° nel 1999

Ultimo di 18 mondiali disputati, siamo sicuri che lo onorerà al meglio

9° nel 2009
Best: 9° nel 2009

Col clima primaverile "da Fiandre" può trovare le condizioni ideali per far bene

Non class. nel 2009

Diventerebbe uno spauracchio con una corsa tranquilla. Occhio a Becker

Non class. nel 2009
Best: 65° nel 2008

In Toscana volava, a crono è andata a piedi. Quale Tatiana vedremo all'opera?

Non class. nel 2009
Best: 89° nel 2006

Aspetterà l'eventuale volata o sarà gregario di lusso? Van Vleuten possibile sorpresa

32° nel 2009
Best: 32° nel 2009

Se trova la giornata può dare diversi grattacapi a chiunque in un arrivo ristretto

Non class. nel 2009
Best: 20° nel 2006

Veloce e resistente dovrà correre sulle ruote delle avversarie più a lungo possibile

16° nel 2009
Best: 13° nel 2008

Con Cheatley forma una coppia inedita e in grado di ben comportarsi

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano