L'undicesima tappa, da Sisteron a Bourg-lès-Valence per un totale di 184.5 km, è la più classica delle frazioni di trasferimento: sarà infatti un tratto di collegamento tra le Alpi ed il Massiccio Centrale. Il percorso sarà molto facile e l'unica asperità altimetrica della giornata sarà rappresentata dal Col de Cabre: è un colle di terza categoria con la vetta posta a 1180 metri d'altezza ma il dislivello sarà ridotto dal lungo falsopiano di avvicinamento che non impedirà al gruppo (e ai fuggitivi) di tenere un'andatura piuttosto elevata. Al Tour nella seconda settimana le fughe sono sempre dietro l'angolo ma l'occasione è troppo ghiotta per gli sprinter e difficilmente faranno andare in porto gli attaccanti della prima ora: Cavendish e Petacchi sono sembrati i velocisti più brillanti e il grosso del lavoro sarà proprio sulle spalle di HTC e Lampre visto che la Cervélo di Thor Hushovd potrebbe aver interesse a togliere punti pensati ai rivali per la maglia verde. A favore di un arrivo in volata c'è anche la considerazione che il prossimo sarà molto probabilmente quello dei Campi Elisi.
TourTweet
GeraintThomas86: Perché al Tour c'è sempre un segnale di -12 al rifornimento? Perché non 10 o 5???
johnlelangue: Sveglia nelle bellissime montagne francesi! Pronti per l'11esima tappa http://tweetphoto.com/32757236
RGUpdate [Robert Gesink] (ieri): Sarà HD-Ready? - http://moby.to/fxoxc4
andykloedi (ieri): That's all we need. http://yfrog.com/5jfidxj !!
wegelius (ieri): C'è da dire che il fosso che @lancearmstrong ha saltato qualche anno fa è piuttosto profondo...
lancearmstrong (ieri): Brutti ricordi di quella discesa finale verso Gap del 2003, dove Joseba Beloki è caduto. Era un ottimo avversario e quella caduta di fatto ha posto fine alla sua carriera.
Il piccolissimo comune di Sisteron è situato sulle rive del fiume Durance nella regione della Provenza vicino al confine col Delfinato. Per la prima volta ospita la Grand Boucle, 4 anni fa però da Sisteron è partita una tappa del Giro del Delfinato: la Sisteron-Briancon di 155 km. Vinse Ludovic Turpin e Leipheimer mantenne la maglia di leader che poi riuscì a conservare fino all’ultima tappa.
Sisteron ha un’origine antichissima, i primi insediamenti risalgono infatti a 4000 anni fa. Simbolo della città è la Cittadella, fortezza medievale usata durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi per imprigionare i maquis. Sbarcati gli alleati in Provenza nell’agosto ’44, la Cittadella venne bombardata. Nel dopoguerra è stata restaurata e riportata allo stato originale.