Mondiali Paralimpici: argento di Bargna e bronzo di Fenocchio nelle prove in linea
Versione stampabileLa terza giornata dei Mondiali di Paraciclismo, prima delle corse in linea, porta altre due medaglie all'Italia: l'argento di Roberto Bargna nella categoria MC3 (Paolo Viganò quarto) e il bronzo di Francesca Fenocchio tra le WH2. Per Francesca è la seconda medaglia, per un podio che specchia fedelmente quello della cronometro, con la svizzera Ursula Schwaller sul gradino più alto e la statunitense Marianna Davis, giunta a 2'38", sul gradino medio. L'azzurra, terza, ha terminato la gara a 3'40" dalla vincitrice. Si è risolta invece al fotofinish la volata che ha visto impegnati nella MC3 lo svizzero Steffen Warias (oro) e l'azzurro Roberto Bargna (argento), con il francese Jacky Galletaud terzo a 2 decimi di secondo. Paolo Viganò, neo campione del mondo della cronometro, si è piazzato quarto a 48". Buoni piazzamenti degli altri azzurri. Nella MH4 sesto posto di Alex Zanardi a 5'18" dallo statunitense Oscar Sanchez, che bissa l'oro della crono. Nella MH2 settimo Vittorio Podestà, 10° Paolo Cecchetto e 18° Mauro Cattai, con podio tutto svizzero (Berset-Frei-Weber). Infine nella MC2 13° Fabrizio Marchi, più che appagato dalla splendida conferma del titolo nella crono. A sette gare dal termine il bilancio della spedizione azzurra a Baie Comeau, in Canada, è già di otto medaglie: 3 ori, 2 argenti, 3 bronzi.
CORSA IN LINEA
WH2: 1. Ursula Schwaller (Svi) Km. 34,2 in 1.19'41", media 25,7 km/h; 2. Marianna Davis (Usa) a 2'38"; 3. Francesca Fenocchio (Ita) a 3'40"
WH3: 1. Rachel Morris (Gbr) Km. 34,2 in 1.18'04", media 26,2 km/h; 2. Sandra Graf (Svi) a 1'37"; 3. Jung Im Kim (Kor) a 17'48"
WH4: 1. Andrea Eskau (Ger) Km. 45,6 in 1.42'57", media 26,5 km/h; 2. Laura De Vaan (Ol) a 2"; 3. Dorothee Vieth (Ger) a 33"
WC4: 1. Megan Fisher (Usa) Km. 57 in 1.56'50", media 29,2 km/h; 2. Marie-Claude Molnar (Can); 3. Susan Powell (Aus) a 40"
WC5: 1. Sarah Storey (Gbr) Km. 57 in 1.39'03", media 34,5 km/h; 2. Anna Harkowska (Pol) a 5"; 3. Kelly Crowley (Usa) a 2'46"
MH1: 1. Mark Rohan (Irl) Km. 34,2 in 1.28'49"; media 23,1 km/h; 2. Wolfgang Schattauer (Aut) a 2"; 3. Yakov Lion (Isr) a 21"
MH2: 1. Jean-Marc Berset (Svi) Km. 45,6 in 1.28'40", media 30,8 km/h; 2. Heinz Frei (Svi) a 2'39"; 3. Lukas Weber (Svi) a 3'35"; 7. Vittorio Podestà (Ita) a 6'38"; 10. Paolo Cecchetto (Ita) a 10'02"; 18. Mauro Cattai (Ita) a 19'40"
MH3: 1. Arkadiusz Skrzypinski (Pol) Km. 45,6 in 1.26'43", media 31,5 km/h; 2. Joël Jeannot (Fra); 3. Mark Ledo (Can) a 55"; 11. Giovanni Achenza (Ita) a 6'22"
MH4: 1. Oscar Sanchez (Usa) Km. 57 in 1.50'24", media 30,9 km/h; 2. Ernst Van Dyk (Rsa) a 49"; 3. Wim Decleir (Bel a 49"; 6. Alex Zanardi (Ita) a 5'18"
MH5: 1. Michael Teuber (Ger) Km. 78,8 in 1.40'09", media 47,2 km/h; 2. Juan Josè Mendez Fernandez (Spa) a 45"; 3. Pierre Senska (Ger) a 6'16"
MC2: 1. Victor Hug Garrido Marquez (Ven) Km. 78,8 in 1.38'38", media 47,9 km/h; 2. Stephane Bahier (Fra); 3. Maurice Far Eckhard Tio (Spa) a 5"; 13. Fabrizio Macchi (Ita) a 7'47"
MC3: 1. Steffen Warias (Ger) Km. 78,8 in 1.38'36", media 47,9 km/h; 2. Roberto Bargna (Ita); 3. Jacky Galletaud (Fra) a 0"02; 4. Paolo Viganò (Ita) a 48"