GP Lugano provincia d'Italia: domani 50 azzurri su 115 partenti nella corsa elvetica - Preview e startlist
- Andrea Pasqualon
- Damiano Cunego
- Damiano Cunego
- Daniele Colli
- Daniele Colli
- Diego Ulissi
- Eugenio Bani
- Fabio Chinello
- Francesco Gavazzi
- Francesco Gavazzi
- Francesco Gavazzi
- Francesco Manuel Bongiorno
- Franco Pellizotti
- Giorgio Bocchiola
- Igor Antón Hernández
- Jarlinson Pantano Gómez
- Kristian Sbaragli
- Linus Gerdemann
- Marco Tecchio
- Mathias Frank
- Mauro Finetto
- Merhawi Kudus Ghebremedhin
- Omar Fraile Matarranz
- Rasmus Guldhammer
- Rasmus Guldhammer
- Simone Petilli
- Sonny Colbrelli
- Valerio Conti
- Uomini
Festeggia la settantesima edizione, il Gran Premio Città di Lugano. La corsa ticinese è però stata per lungo tempo una gara nazionale, fatto che le ha relegato una nomea ridotta rispetto a prove ben più giovani. È solo dall'inizio del nuovo millennio che la corsa ha acquisito maggior importanza, divenendo nel 2005 parte dell'Europe Tour e dal 2014 ottenendo il privilegio di essere Hors Catégorie.
Questa nobiltà non si riverbera però nella qualità della lista partenti: sono solo tre le formazioni World Tour iscritte, una delle quali, la Lampre-Merida, può vantare il dorsale numero 1 grazie alla vittoria di un anno fa con Niccolò Bonifazio, assente al pari della sua Trek-Segafredo. Tra i blufucsia il capitano designato è Diego Ulissi, terzo nell'edizione 2014 e corridore di casa, data la residenza posta proprio nella città elvetica.
La Dimension Data e l'IAM Cycling sono le residue squadre del massimo circuito che hanno optato per essere presenti: entrambe non nella miglior versione, ma Igor Antón, Omar Fraile, Merhawi Kudus e Kristian Sbaragli da una parte e Mathias Fränk e Jarlinson Pantano dall'altra sono papabili vincitori. Occhio alla coppia della Stölting Service Group composta da Linus Gerdemann e Rasmus Guldhammer, troppo spesso sottovalutati.
Data la vicinanza con la Penisola, fortissima (se non quasi egemone) la presenza azzurra: dei centoquindici partenti ben cinquanta sono italiani. Tra i nomi da tenere d'occhio, oltre ai già citati Sbaragli e Ulissi, Valerio Conti e Simone Petilli in Lampre, Francesco Gavazzi e Franco Pellizotti in Androni-Sidermec, Francesco Manuel Bongiorno e Sonny Colbrelli per la Bardiani-CSF, Damiano Cunego e Daniele Colli per la Nippo-Vini Fantini, Andrea Pasqualon per il Team Roth, Mauro Finetto e Marco Tecchio per la Unieuro Wilier, Eugenio Bani per l'Amore & Vita-Selle SMP, Giorgio Bocchiola e Fabio Chinello per la D'Amico-Bottecchia.
A questo link la startlist ufficiale
Il percorso
Albo d'oro recente
2006 Paolo Bettini (ITA)
2007 Luca Mazzanti (ITA)
2008 Rinaldo Nocentini (ITA)
2009 Rémi Pauriol (FRA)
2010 Roberto Ferrari (ITA)
2011 Ivan Basso (ITA)
2012 Eros Capecchi (ITA)
2013 Non disputata
2014 Mauro Finetto (ITA)
2015 Niccolò Bonifazio (ITA)
Come seguire la corsa
La gara non ha purtroppo copertura televisiva, possibile rintracciare qualche sintesi in internet nei prossimi giorni.