Elia Viviani non fallisce: è lui il nuovo campione europeo dell'Omnium. Nella Velocità trionfa l'idolo di casa Baugé
- Alexander Evtushenko
- Anastasia Voinova
- Andrew Tennant
- Callum Crichton Skinner
- Damian Zielinski
- Elia Viviani
- Francesco Ceci
- Grégory Baugé
- Jonathan Dibben
- Kristina Vogel
- Liam Bertazzo
- Marco Coledan
- Robert Förstemann
- Simona Frapporti
- Tania Calvo Barbero
- Unai Elorriaga Zubiaur
- Uomini
- Ciclismo femminile
- Pista
Proprio in conclusione della quarta giornata di gare ai Campionati Europei su pista in corso di svolgimento a Guadalupa, è arrivata la prima medaglia d'oro per l'Italia grazie al suo atleta più atteso: Elia Viviani infatti si è aggiudicato l'Omnium al termine di un torneo condotto in maniera impeccabile.
Il veronese, che aveva chiuso la prima giornata in quarta posizione e con due successi parziali (nello Scratch e nell'Eliminazione), si è subito difeso in maniera dignitosa nel Chilometro da fermo, facendo segnare un tempo di 1'07"177 (vittoria per il tedesco Liss con 1'04"651) che gli è valso la sesta posizione e l'ha portato momentaneamente in seconda posizione nella generale. Nel successivo Giro Lanciato però Viviani ha fatto segnare un ottimo 18"719 con cui si è classificato in seconda posizione (anche in questa prova successo per Liss con 18"319) ed ha preso la testa della classifica generale con otto lunghezze di vantaggio sul polacco Teklinski e dieci sul russo Ershov. Restava solamente la Corsa a punti, specialità prediletta da Viviani, che fin dalle prime battute ha controllato agevolmente la situazione, racimolando punti in quasi tutti gli sprint. Poi, una volta effettuato il tredicesimo dei venti sprint il programma, il veronese ha promosso un tentativo di caccia assieme allo spagnolo Elorriaga e al ceco Sisr, coronato col successo nel successivo sprint ma soprattutto con la conquista del giro che ha di fatto chiuso i giochi per il successo. Nei restanti giri e sprint in programma infatti a Viviani non è rimasto altro da fare che controllare il britannico Dibben, suggellando così al meglio la propria prova. Vittoria e titolo europeo per Viviani con 219 punti contro i 198 di Dibben ed i 179 dello spagnolo Elorriaga e quinta medaglia conquistata dall'Italia in questa rassegna.
La quarta giornata, che ha visto in serata anche una sospensione delle gare per oltre un'ora a causa della pioggia, ha fatto registrare anche la gioia più attesa per il pubblico di casa: nella Velocità maschile infatti il titolo europeo è andato proprio al francese originario di Guadalupa Grégory Baugé , che nella finale ha sconfitto con un secco 2-0 il polacco Damian Zielinski (bronzo per il tedesco Förstemann). Grande protagonista anche la russa Anastasia Voinova che prima ha conquistato il titolo continentale nei 500 metri col tempo di 34"242 (battute l'olandese Elis Ligtlee e la tedesca Miriam Welte) e poi si è aggiudicata anche il titolo nella Velocità nell'inattesa finale che l'ha vista opposta alla spagnola Tania Calvo Barbero (sconfitta per due volate a zero), dopo che in semifinale era riuscita ad avere la meglio sulla campionessa del mondo in carica Kristina Vogel (costretta ad accontentarsi del bronzo). Doppio trionfo anche per la Gran Bretagna che si è aggiudicata sia il Chilometro da Fermo con Callum Skinner (1'02"399 il suo tempo, sconfitti il tedesco Eilers e il francese Lafargue, 12esimo posto per Francesco Ceci) che l'Inseguimento Individuale con Andrew Tennant, che nella finale per l'oro ha avuto ragione del russo Alexander Evtushenko (4'32"686 il tempo del britannico) mentre il bronzo è andato al tedesco Kersten Thiele. Solo 16esimo in qualifica Marco Coledan, 24esimo invece Liam Bertazzo.
Ha preso il via anche l'Omnium femminile con le tre prove vinte rispettivamente dalla polacca Wojtyra (Scratch), dalla bielorussa Sharakova (Inseguimento) e dalla britannica Trott (Eliminazione) mentre la classifica parziale vede al comando la belga Jolien D'Hoore con 112 punti contro i 108 di Wild e Trott. Settima posizione al momento per Simona Frapporti, che ha chiuso la prima giornata con un bottino di 78 punti.