Pro Tour 2011: 14 richieste per soli 8 posti
Scadeva il 15 agosto il termine imposto dall'UCI alle squadre per la presentazione della richiesta per ottenere una licenza Pro Tour per le prossime stagioni. Alle dieci squadre già in possesso della licenza che garantisce il massimo status mondiale (AG2R, Garmin, Lampre, Omega Pharma, Quick Step, Rabobank, Sky, Katusha, RadioShack e Saxo Bank) si sono aggiunte altre 14 richieste da squadre già facenti parte del Pro Tour - e con licenza in scadenza - ma anche di squadre attualmente Professional, Continental e nuovi progetti.
Le otto squadre che han chiesto il rinnovo della licenza sono Astana, Euskaltel, Velocity (società di gestione dell'attuale Team Milram), FDJ, Geox (l'attuale Footon), Liquigas, HTC e Movistar (l'attuale Caisse d'Epargne). Oltre la presenza dei team di Gianetti-Corti e di Echavarri-Unzue, rinvigoriti dall'ingresso dei nuovi sponsor, notiamo la richiesta effettuata dal Team Milram - tuttora ad altissimo rischio chiusura - ed Euskaltel, che potrebbe essere relegata a Professional per i sempre maggiori problemi di budget.
Sono sei invece le "nuove" richieste: Bbox, BMC, Cofidis, Pegasus Sports (società di gestione dell'attuale Fly V), The Luxembourg Pro Cycling Project (la nuova squadra di Brian Nygaard voluta dai fratelli Schleck) e Vacansoleil, con le francesi che dunque provano a tornare sui propri passi dopo una stagione tra i team Professional, la Vacansoleil e la BMC che vogliono veder certificata la loro crescita ed i lori impegni (sportivi ed economici) e i due progetti - quello lussemburghese, noto da tempo, e quello australiano, praticamente ufficializzato con questa comunicazione UCI - che suscitano ovvie curiosità.
I posti per il Pro Tour 2011 sono 18 e dunque solo otto squadre delle quattordici richiedenti (ma diciamo tredici, senza voler portar sfortuna al management della Velocity) vedranno soddisfatte le loro richieste. L'UCI ha confermato che una prima decisione sarà comunicata il 20 novembre, mentre la decisione definitiva avverrà il 10 dicembre.
L'UCI ha anche comunicato di aver ricevuto 28 richieste per la registrazione di altrettante squadre nella categoria Professional.