Quando mancano otto giorni al via del Tour de France anche la Etixx-Quick Step ha svelato, con un video pubblicato sul proprio sito internet, i nove nomi che difenderanno i colori della squadra belga. Si tratta del britannico Mark Cavendish, dei polacchi Michal Golas e Michal Kwiatkowski, del tedesco Tony Martin, dell'australiano Mark Renshaw, del ceco Zdenek Stybar, dell'italiano Matteo Trentin, del colombiano Rigoberto Urán e del belga Julien Vermote.
L'ottava e penultima tappa del Tour de Suisse, 152.5 km con partenza ed arrivo a Berna, è del kazako dell'Astana Alexey Lutsenko.
La quarta tappa del Giro di Svizzera, 193.2 km da Flims a Schwarzenbach, è di Michael Matthews. Fuga del mattino composta da Thomas de Gendt (Lotto-Soudal), Davide Malacarne (Europcar), Alex Howes (Cannondale-Garmin), Gregory Rast (Trek) e Frederik Backaert (Wanty-Groupe Gobert), che sono ripresi ai -51 da un gruppo tirato dall'Orica di Matthews, Impey ed Albasini. Ai -17 parte Alexey Lutsenko (Astana), poi ripreso. Sull'ultima ascesa al Kirchberg scatta Marco Marcato, con Sergio Henao che si accoda con Jan Bakelants.
Prenderà il via da Sacramento, capitale dello stato, il Tour of California che da stasera a domenica prossima (epilogo a Los Angeles, o meglio Pasadena) fungerà da alternativa al Giro d'Italia appena partito. Al via molti protagonisti del ciclismo europeo (Mark Cavendish, Peter Sagan, Robert Gesink...) e soprattutto un gran numero di formazioni statunitensi.
La pattuglia non è delle più nutrite, ma certo sarà tra quelle più agguerrite: gli italiani al via della Parigi-Roubaix di domani saranno 17, e da alcuni di loro è lecito aspettarsi un risultato interessante.
Ancora una vittoria per Alexander Kristoff in Belgio: il norvegese della Katusha si è imposto nello Scheldeprijs, classica da velocisti che intercorre tra Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix. Kristoff ha battuto nettamente allo sprint Edward Theuns (Topsport), Yauheni Hutarovich (Bretagne), Marc Sarreau (FDJ), Danny Van Poppel (Trek).