Partirà con il numero 1 Oscar Freire, vincitore della Paris - Tours 2010. Ai nastri di partenza di Parigi anche Philippe Gilbert, mentre i nostri Daniele Bennati ed Alessandro Petacchi proveranno a sfidare lo strapotere del velocista più forte al Mondo, l'iridato Mark Cavendish.
Altimetria della corsa e la starting list completa a questo link.
Il fresco Campione del Mondo, Mark Cavendish, non prenderà parte, come inizialmente previsto, alla Paris - Bourges in programma domani.
Ad inizio Ottobre e con un titolo Mondiale in saccoccia Mark Cavendish pare ancora non aver siglato alcun accordo con la sua nuova squadra. Il nome del britannico, dato da più di un anno in predicato di passare alla Sky ed in procinto di farlo adesso, con lo scioglimento dell'HTC - Highroad, è stato però accostato nelle ultime settimane all'Omega Pharma - Quick Step.
Non poteva esserci occasione migliore, per Mark Cavendish, per esibire la sua fresca maglia iridata: il britannico tornerà in gara alla Parigi-Tours, il prossimo 9 ottobre, quindi in una corsa che spesso ha sorriso ai velocisti come lui. Il Campione del Mondo di Copenhagen potrebbe perciò bagnare l'esordio in maglia arcobaleno con un bel risultato: a patto che abbia conservato gli stimoli giusti anche dopo il grande risultato danese.
Una startlist che si apre coi quattro norvegesi (il dorsale numero 1 è riservato ovviamente al campione uscente Thor Hushovd) e che si chiude con l'Ungheria, rappresentata dal solo Krisztian Lovassy (a lui il 210). In mezzo, le altre 43 selezioni nazionali che comporranno l'elenco dei partenti del Campionato del Mondo su strada di domenica. All'Italia i numeri dal 23 (Bennati) al 31 (Viviani). Tra i favoriti, Cavendish partirà col numero 41, Sagan col 206, Gilbert col 15.
Fin troppo semplice pronosticare un'altra doppietta Cavendish-Renshaw nella seconda semitappa dell'ultima frazione del Tour of Britain. Il velocista dell'Isola di Man ha regolato il compagno di squadra, Mark Renshaw, il sempre pimpante nonostante l'età, Robert Förster e Geraint Thomas. La classifica generale rimane invariata, con Lars Boom a farla da padrone. Alle spalle dell'olandese della Rabobank Stephen Cummings, il ceco Jan Barta, Linus Gerdemann e Leopold Konig. Dalla terra di Albione ottimi segnali per i colori italiani, con Giacomo Nizzolo spesso presente negli arrivi allo sprint.
Al settimo giorno il gruppo si riposò e andò in porto la fuga: in estrema sintesi, quanto avvenuto da Bury St Edmunds a Sandringham. A vincere, al termine dell'azione a 6 che ha caratterizzato la giornata, è stato il lituano Gediminas Bagdonas, che ha regalato alla irlandese An Post una bella ribalta battendo in uno sprint ristretto Ian Wilkinson, Mathieu Claude e Stijn Neirynck, con Richard Handley e Wouter Sybrandy (gli altri componenti della fuga) staccati sul rettilineo conclusivo. Cavendish ha regolato il gruppo (giunto a 1'23") su Fenn e Nizzolo.